Attualità

Operai idraulico-forestali, Alfieri: presto i pagamenti

Emtro qualche settimana saranno altresì erogati oltre 30 milioni

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2017

Entro qualche settimana saranno erogati oltre 30 milioni

Nei giorni scorsi gli operai del comparto forestale avevano inviato una nota al Governatore de Luca e al consiglieri per l’agricoltura Alfieri sottolineando preoccupazione per il mancato sblocco dei fondi. La risposta da palazzo Santa Lucia non è tardata ad arrivare.

“Comprendiamo le preoccupazioni dei lavoratori – spiega Alfieri – ma questa Amministrazione sin dal suo insediamento, ha ritenuto prioritaria la questione degli operai idraulico-forestali, insostituibile risorsa per la difesa e la valorizzazione dei nostri territori montani. A dimostrarlo, le numerose azioni messe in campo per dare risposte concrete alle istanze, rimaste disattese per anni, degli ‘storici’ operai a tempo indeterminato (OTI) e degli operai a tempo determinato (OTD)”.

Il consigliere alla caccia, agricoltura e pesca del governatore De Luca ricorca che per il triennio 2015-2017 “abbiamo previsto, a favore del comparto forestale, complessivi 240 milioni di euro, ben 60 milioni in più rispetto al triennio precedente. Nel 2016 gli uffici dell’Assessorato all’Agricoltura hanno trasferito a Comunità montane e Province oltre 100 milioni di euro, di cui:

– circa 20 milioni a titolo di saldo per le attività di forestazione realizzate nel triennio 2012-2014;

– 43,6 milioni per finanziare in toto gli interventi previsti dal II Atto Integrativo all’APQ “Infrastruttura Forestale regionale”;

– 36,4 milioni a titolo di anticipazione per i progetti implementati, sempre da comunità montane e amministrazioni provinciali, lo scorso anno.

Questo risultato è stato possibile solo grazie ad un’attenzione quotidiana che abbiamo rivolto a questa delicata questione che coinvolge, come sappiamo bene, migliaia di lavoratori e famiglie”.

“Ma non ci siamo limitati a questo – continua Alfieri – Per risolvere la problematica alla radice, si è lavorato concretamente al riassetto del settore. Grazie all’inserimento nella Legge di Stabilità regionale per il 2017 di una norma che delegifica la disciplina in materia di forestazione di cui alla Legge 11/96, siamo pronti alla svolta. Nelle prossime settimane, infatti, attraverso l’adozione di appositi Regolamenti, approvati direttamente dalla Giunta, riorganizzeremo l’intera materia con l’obiettivo di rendere efficiente ed efficace la gestione del patrimonio forestale da un punto di vista di sostenibilità anche economica di questa importante risorsa”.

Per ciò che attiene i pagamenti, nel giro di qualche settimana saranno altresì erogati oltre 30 milioni a ulteriore copertura dei progetti realizzati dagli enti delegati nel 2016 e stanziati 80,5 milioni per le progettualità 2017”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home