Attualità

Italia Nostra punta l’indice contro il Puc di Pisciotta

Polemiche sul piano dell'associazione ambientalista Italia Nostra

Angela Bonora

25 Gennaio 2017

Polemiche sul piano dell’associazione ambientalista

PISCIOTTA. Italia Nostra è pronta a dare filo da torcere al nuovo Piano urbanistico comunale. Nel bersaglio finisce il progetto relativo al tratto di costa chiamato Piano di Mare. Dal 2 gennaio è aperta la fase pubblica delle osservazioni al nuovo Puc, proposto dalla giunta del sindaco Ettore Liguori e affidato al gruppo di progettazione diretto dall’architetto Alessandro Dal Piaz.

In una nota dell’associazione ambientalista si legge «Il Puc indica senza indugio la conversione a zona edificabile con indirizzo turistico-ricettivo (alberghi di varia categoria e tipologia e villaggi turistici) di un’area di 10mila metri quadri di uliveto in prossimità della torre saracena di Marina di Pisciotta e di un’area di 3.500 metri quadri in zona Gangemi in parte soggetta ad elevato rischio idro-geologico. Inoltre, in prosecuzione ci sono: 17mila metri quadri di uliveto e 30mila metri quadri di uliveto ed orti definiti dal nuovo Puc ambiti di recente edificazione, da completare con indici di edificabilità. Insomma sono stati previsti oltre 70mila metri cubi di cemento fresco per saturare aree verdi limitrofe all’abitato della Marina e ricavare altre seconde case in un paese che per 11 mesi all’anno conta poche decine di abitanti».

Secondo Italia Nostra, l’orientamento del Puc sarebbe in controtendenza con tutte le raccomandazioni dei Piani sovraordinati e andrebbe in direzione opposta alle norme dello stesso Piano regolatore vigente, che fino ad oggi aveva indicando quelle aree come terreni agricoli, destinati alla coltivazione degli ulivi e degli agrumi, tipiche piante del luogo. Tra le osservazioni che saranno presentate di concerto con il Codacons, c’è la necessità di salvaguardare invece quel paesaggio formato dagli ulivi di razza pisciottana che si trovano solo su queste colline, che invece di essere protetti e salvaguardati, lascerebbero il posto a villette e alberghi di cemento.
Gli ambientalisti citano il piano territoriale regionale e il piano territoriale di coordinamento della Provincia di Salerno, tesi al recupero dei centri storici, alla valorizzazione dell’identità e all’attenzione alle zone costiere come aree di maggior tutela naturalistica e paesaggistica. Del Puc si discuterà anche nel prossimo consiglio comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Torna alla home