Attualità

Dal Cilento un brand per la personalizzazione di imbarcazione di lusso

L'Ad: “Innovazione, ricerca e sviluppo al servizio del cliente. Un’occasione occupazionale per il territorio”

Redazione Infocilento

25 Gennaio 2017

L’Ad: “Innovazione, ricerca e sviluppo al servizio del cliente. Un’occasione occupazionale per il territorio”

Parte da Cicerale, caratteristico borgo del Cilento, l’ennesima sfida di “SMC ITALIA” (Salerno Materiali Compositi), azienda leader in costruzioni e allestimenti navali, nella vendita di catamarani e nei servizi di manutenzione e chartering. Nasce, infatti, “SMC Custome Line”, un nuovo brand dedicato alla personalizzazione e vendita di imbarcazioni di lusso, che rafforza ancora di più il legame tra l’azienda cilentana e le più importanti società a livello mondiale del settore nautico.

Grazie all’accordo d’esclusiva in Italia come rivenditore e service-point per l’azienda francese “Privilege”, specializzata nella costruzione di catamarani di lusso, prenderanno forma nel nuovo stabilimento di Cicerale gli allestimenti interni e esterni di queste sontuose imbarcazioni, mettendo al servizio del cliente il massimo dell’ingegnosità e della tecnologia per rispondere ad ogni sua singola esigenza.

Infatti, l’azienda salernitana, concessionaria in Italia nella vendita di catamarani anche per l’azienda “Fountaine Pajot”, ha fatto sin dalla nascita nel 2004 dell’eccellenza il proprio marchio di fabbrica, affermandosi quale punto di riferimento per i clienti che cercano il massimo della tecnologia, del comfort e della raffinatezza negli allestimenti. L’azienda cilentana, inoltre, è leader nell’impiego dei materiali compositi avanzati, che consentono di offrire agli scavi solidità e leggerezza allo stesso tempo.

«Sin dal 2004 – spiega l’amministratore delegato Massimo Tranfaglia, 39enne originario dell’Irpinia e residente da anni ad Agropoli – abbiamo celebrato l’eccellenza italiana, aggiungendo pensiero, ricerca e sviluppo all’ingegnosità delle nostre mani. Per me è un grande orgoglio poter investire in questa terra, che è diventata la mia casa da ormai diversi anni, e consentire al Cilento di diventare un punto di riferimento per coloro che amano questo settore della nautica, senza dimenticare le ricadute in termini occupazionali che tale decisione sta determinando. In tale ottica, rientra la scelta di localizzare il nuovo impianto produttivo a Cicerale, grazie anche alla disponibilità dell’amministrazione comunale, allargando lo sguardo da un piccolo borgo caratteristico verso il mondo. L’ultimo accordo con “Privilege” rappresenta per noi l’ennesima sfida da vincere per cercare di offrire alla nostra clientela un prodotto finale eccellente. La nostra metodologia costruttiva è e resterà, infatti, sempre orientata al cliente perché noi non diciamo mai “no”, ma “faremo del nostro meglio».

Il nuovo stabilimento produttivo della “SMC ITALIA”, che attualmente impiega dieci dipendenti, è localizzato nella zona industriale di Cicerale, ed occupa un’area di 10.000 mq. È dotato di moderni impianti tecnologici per l’infusione di resina ed RTM, cabina di verniciatura e cura per i materiali compositi avanzati (dimensioni 17 m x 5 m ), mezzi di sollevamento, reparto meccanica, reparto falegnameria, reparto lavorazione materiali compositi ad alte prestazioni. Due sono, invece, gli sbocchi a mare: Marina D’Arechi a Salerno,dove è disponibile un travel lift con portata fino a 220 tonnellate e il porto di Agropoli, dove sono indirizzate le imbarcazioni per le quali è previsto il rimessaggio e la sosta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home