Attualità

Cilento e Vallo di Diano, allarme Consac: gravi difficoltà nella gestione del servizio idrico

Oltre 800 interventi per contatori rotti

Redazione Infocilento

12 Gennaio 2017

Oltre 800 interventi per contatori rotti

Per fronteggiare la grave situazione al Consac sono state rafforzate le squadre di pronto intervento con personale distolto da altri compiti e con l’assunzione di personale temporaneo.
Al momento sono state segnalati 879 casi di contatori rotti di cui 615 nell’area del Cilento e 267 nell’area del Vallo di Diano-Alburni. Ad oggi sono stati già sostituiti n. 485 contatori danneggiati dal gelo.
Diverse centinaia sono state inoltre le chiamate per mancanza di acqua a causa del congelamento delle tubazioni.
Pur nella eccezionalità dell’evento deve rilevarsi come i danni ai contatori dipendono, in massima parte, dalla mancata protezione degli stessi e dalla mancata adozione di elementari cautele che gli Utenti dovrebbero mettere in pratica.
“Si ricorda al riguardo che l’Utente, quale custode del contatore, ha la responsabilità della sua conservazione e risponde di eventuali alterazioni, manomissioni o rotture – spiega la Consac – Analogamente il congelamento delle tubazioni di derivazione che collegano il fabbricato alle condotte pubbliche è normalmente dovuto alla scarsa profondità di interramento o addirittura al loro posizionamento fuori terra. Si tratta in ogni caso di lavori male eseguiti di cui si paga pegno in queste occasioni, benché rare nella contingente eccezionalità”.

Si raccomanda dunque “di proteggere il contatore avvolgendolo con stracci e plastica o di utilizzare materiali isolanti quali ad esempio quello usato per proteggere le piante dal gelo o polistirolo,  poliuretano espanso, polistirene o altro materiale facilmente reperibile presso rivenditori del settore edile.  Anche le nicchie che contengono il contatore possono essere isolate mediante rivestimento interno delle pareti e dello sportello con pannelli di idoneo materiale coibentante.
Per le tubazioni a vista sui lati perimetrali dei fabbricati o in spazi esterni è consigliabile usare gli appositi manicotti di isolamento reperibili nei negozi di idraulica”.

Un vecchio metodo, sempre efficace, è quello di far defluire dal rubinetto un filo di acqua che impedisce il congelamento, utilizzando semmai la vasca da bagno per recuperare l’acqua. Per le case non presidiate è fortemente consigliato lo svuotamento della tubazione chiudendo la chiave generale e facendo scorrere l’acqua dal rubinetto posto nel punto altimetrico più basso.
Nessun intervento è attuabile da parte degli operatori di Consac nel caso di congelamento delle tubazioni che, se a vista, possono essere scaldate con phone o con acqua a temperatura di alcuni gradi superiori allo zero e successivamente intiepidita, accelerando in tal modo il processo di scongelamento.
Una particolare raccomandazione è rivolta ai numerosi Utenti di case non abitate che sono invitati a verificare lo stato del loro impianto idrico che a seguito del disgelo potrebbe evidenziare perdite che possono causare danni agli immobili e consumi che, se registrati dal contatore, faranno inevitabilmente lievitare i costi in bolletta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Torna alla home