Eventi

Torna Intra Moenia: ad Altavilla Silentina appuntamento con tradizione ed enogastronomia

Il 28,29 e 30 dicembre il Paese sarà in festa tra musica, teatro, canti, incontri culturali, artigianato locale e tanta buona gastronomia tipica

Comunicato Stampa

28 Dicembre 2016

Il 28,29 e 30 dicembre il Paese sarà in festa tra musica, teatro, canti, incontri culturali, artigianato locale e tanta buona gastronomia tipica

Ritorna ad Altavilla Silentina, dal 28 al 30 dicembre, l’ottava edizione di “Intra Moenia – Sapori d’inverno”, organizzata da ItalCaccia sez. locale e dall’Ass. Altavilla Viva. Manifestazione gastronomico-culturale che renderà il meraviglioso centro storico ancora più caratteristico e accogliente.
Tanti saranno gli eventi che andranno a caratterizzare questi tre giorni di festa. Si partirà con l’apertura simbolica dell’antica Porta di Susa alla presenza delle Istituzioni ed Autorità del luogo per poi passare alla rappresentazione del Presepe vivente, con attori in costume, musici e cantori che proporranno la sacra rappresentazione all’interno degli incantevoli vicoli del centro storico altavillese. Nello spiazzale antistante la Chiesa di San Biagio, da cui si può godere la bellezza di uno scorcio mozzafiato che dagli Alburni arriva sino all’isola di Capri, si terrà ““Dalle Stalle alle Stelle… e quindi uscimmo a riveder le stelle” incontro con la poesia, l’astrofisica e la pittura. Seguirà “Rapsodia di Natale” concerto con il coro inter-parrocchiale a cura dell’oratorio Unitas et Caritas, guidato da Padre Don Costantino Liberti, in cui si riproporranno i canti tipici della cultura natalizia con intermezzi del “coro dei piccoli angeli” e brevi rappresentazioni teatrali sulla natività, aventi i bambini come attori protagonisti. Si passerà poi allo spettacolo teatrale itinerante “I Canti rù Massaro” a cura dell’Ass. Culturale L’Eco del Mito, giovani e talentuosi ragazzi del territorio che attraverso il recupero delle tradizioni culturali ed idiomatiche rendono vivo lo spirito di appartenenza ad un luogo in parte ancora incontaminato. Vi sarà poi “il Battesimo della Sella”, a cura dell’A.S.D. “La Quercia”, manifestazione ippica dedicata ai bambini e volta alla scoperta dell’equitazione come sport ricreativo e terapeutico al contempo.
Durante le tre serate sarà poi possibile visitare i presepi interni al concorso presepiale “L’Angolo del Presepe” che andranno ad animare le vie del centro storico riportando quell’atmosfera natalizia tipica di un tempo. Inoltre, mostre artistiche, fotografiche e di artigianato locale; animazione e laboratori creativi per bambini a cura dell’Associazione L’Acquerello. Il neonato Forum dei Giovani sarà presente con tutta la sua creatività, così come le ragazze migranti ospiti della Cooperativa Sociale L’Impronta daranno quel tocco di solidarietà che il Natale (ma non solo questo periodo dell’anno) dovrebbe apportare e gestiranno una loro tavernetta in cui proporranno lavori di artigianato etnico, tipico delle loro terre di origini. Tante le Associazioni locali che prenderanno parte alla manifestazione, ciascuna proponendo un proprio personale apporto come l’Auriga Cilento che allestirà nella Chiesetta di San Biagio una mostra sui personaggi storici altavillesi e sugli scorsi paesaggistici locali più caratteristici.
Tanta la buona musica popolare che animerà le serate: dalle Capere a Gli Addo Se Sona, al concerto di musica tradizionale popolare e cantautorale cilentana con Angelo Loia, sino a giungere al Duo In…canto e Suono, a I Kiepo e al travolgente Duo di Organetti
Oltre ai tanti eventi e alla buona musica, diversi saranno gli stand gastronomici che proporranno piatti tipici tradizionali (cavatielli, lagane e ceci, pasta e fagioli di Controne, pasta al tartufo di Colliano, trippa e fagioli, specialità di baccalà e soffritto, zuppa di fagioli zucca e pancetta, sfriuonzo, cicoria e patate, pizze fritte, dolci tradizionali natalizi e bruschetteria) nonché all’interno della manifestazione sarà riproposta la tanto apprezzata SAGRA DEL CINGHIALE, in cui saranno proposte diverse pietanze a base di carne di cinghiale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home