Attualità

Dal nome alla conta, i primi passi di un cilentano

Fino ai primi decenni del 900 una nascita non era di certo un evento raro, basti pensare alla numerosità delle famiglie. Non di rado, si superava la decina nella prole di famiglia. Quanti nomi da scegliere, quante bocche da sfamare ma era pure gran festa, interminabili momenti di gioia.

Giuseppe Conte

16 Maggio 2015

Fino ai primi decenni del 900 una nascita non era di certo un evento raro, basti pensare alla numerosità delle famiglie. Non di rado, si superava la decina nella prole di famiglia. Quanti nomi da scegliere, quante bocche da sfamare ma era pure gran festa, interminabili momenti di gioia.

La “mammana” veniva contattata quando il momento del parto si avvicinava. Ogni paese ne aveva almeno una, e qualora non fosse presente in loco, ci si rivolgeva ai paesi vicini. E nasce il bambino! Il nome? Scontato!

Il primogenito di norma prendeva il nome dei nonni paterni: del nonno se era maschio, della nonna se era femmina. Ragioni “di famiglia”, dettate da motivazione ricomprese nel focolaio, potevano ovviare a questa predisposizione, tuttavia senza intaccarne la continuità. Il secondo nato assumere il nome del nonno o della nonna materna, o, invece, quello della nonna o del nonno paterno mancante, secondo “particolari” eccezioni. Si proseguiva così per i primi nascituri. Esaurite le disponibilità di “nonni”, iniziava il puntellamento dei vari zii, e si proseguiva o deviava su cugini e nipoti, “compare” e “commare”, fino a sconfinare negli amici di famiglia. E il Santo patrono? Difficilmente fra la prole nessuno assumeva il nome del santo protettore del paese. Anche perché, spesso, era ricompreso nella cerchia di parentela da cui si attingeva per i primi nati. Una Maria in memoria della Madonna non mancava quasi mai, o si associava alle vesti di altro nome.

Il bambino cresce ed inizia a giocare: è il momento della conta! E già! Nei momenti di svago che coincidevano quasi sempre con le ore del tardo pomeriggio o si addensavano nei giorni di festa o comunque negli spazi lontani dalle attività contadine, “la conta” era il primo gioco collettivo. Soprattutto le bambine si divertivano così. Nei rioni si riunivano più fanciulli, ogni vicinato poteva avere le sue “tradizioni” limitatamente alle filastrocche che si eseguivano durante il “cerchio” che, genericamente, veniva definito “conta”. Veniva eletto il “re” o la “regina” a turno, e gli altri si disponevano intorno a questa figura intonando brevi ritornelli. Poche parole che richiamavano aspetti quotidiani o affermazioni riferibili alla semplicità dell’essere “fanciullo” negli anni passati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home