Attualità

Montesano: torna il calendario del Centro studi ”Radici”

La ventiquattresima edizione è dedicata ai settant'anni della Repubblica Italiana

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2016

La ventiquattresima edizione è dedicata ai settant’anni della Repubblica Italiana

In provincia di Salerno il 2 giugno 1946 quasi il 75% dei cittadini votanti si espressero a favore della Monarchia nel Referendum Istituzionale che decretò l’avvento della Repubblica Italiana. È un dato storico che oggi, a 70 anni di distanza, può sembrare davvero sorprendente, ma va sempre inserito in un contesto nel quale restava ancora molto forte il legame delle popolazioni meridionali con la monarchia Borbonica, più che con quella Sabauda. Questo ed altri interessanti spunti sono riportati sotto i riflettori dal Centro Studi e Ricerche “Radici” di Montesano sulla Marcellana, che ha voluto riproporre all’attenzione generale eventi e persone di anni molto significativi per il popolo Italiano e anche per il Vallo di Diano, dedicando l’edizione 2017 a “I primi 70 anni della Repubblica Italiana”. Torna dunque il tradizionale appuntamento con il Calendario realizzato dal Centro Studi e Ricerche “Radici”, la cui 24^ edizione sarà presentata mercoledì 28 dicembre, alle ore 18:00 presso il Comune di Montesano sulla Marcellana, alla presenza tra gli altri del Sindaco Giuseppe Rinaldi, dei soci fondatori del Centro Studi e del Presidente Angelo Sica.

Come sempre nelle dodici pagine del Calendario si è privilegiato il racconto orale delle persone che di quegli avvenimenti furono protagonisti, o che ne hanno sentito parlare da parenti o da conoscenti che li vissero in prima persona. Sotto i riflettori sono non solo il Referendum Istituzionale per la scelta tra Monarchia e Repubblica, ma anche il Suffragio Universale ed il Voto alle Donne e l’Assemblea Costituente. Ovviamente il punto di partenza è il contesto Nazionale, ma poi sono in modo particolare approfonditi gli avvenimenti di quel periodo legati al Vallo di Diano ed a Montesano sulla Marcellana. Sempre relativamente al Referendum Costituzionale, è interessante notare che in tutti i comuni del Vallo di Diano i cittadini si espressero a favore della Monarchia, con due uniche eccezioni: Sanza e Monte San Giacomo, dove invece i cittadini “fuori dal coro” scelsero la Repubblica. Sanza aveva vissuto nel 1944 l’esperienza di Tommaso Ciorciari, considerata positiva da contadini e pastori, mentre a Monte San Giacomo nessuno aveva dimenticato la ribellione del 1933 che causò la morte di 3 persone innocenti: nelle urne i sangiacomesi ne addebitarono le colpe anche alla Monarchia.

Sono solo alcuni degli interessanti spunti presenti sul Calendario 2017 di Radici, che vede pagine dedicate anche all’Allestimento dei Seggi Elettorali, alle Elezioni Amministrative e ad un racconto popolare che vede come protagonista addirittura Vittorio Emanuele II a Magorno.

Il Calendario 2017 è stato realizzato grazie al contributo del Comune di Montesano SM, della BCC di Buonabitacolo e della Fondazione di Comunità Salernitana Onlus. Oltre a quello del Comune di Montesano gode dell’Alto Patronato dell’Unicef (Comitato Regionale Campano) e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni. Dopo la presentazione ufficiale il Calendario 2017 sarà distribuito gratuitamente alle Scuole e alle Famiglie di Montesano, alle Istituzioni locali e provinciali, alle Associazioni del territorio e a tutti coloro che ne faranno richiesta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento, atti persecutori nei confronti della vicina di casa: nei guai un 51enne

Dall'attività di indagine è emersa la commissione, in più occasioni, di minacce nei confronti della vittima originati da contrasti insorti per rapporti di vicinato

Giornata ecologica alla pineta del Mingardo con il gruppo “We we we Amici – Plastic Free”

Appuntamento domenica 4 maggio alle ore 8.00, con il patrocinio del Comune di Camerota e Sarim

La Diocesi di Teggiano-Policastro in pellegrinaggio giubilare a Roma: 2200 fedeli alla Porta Santa

Fedeli provenienti da tutte le parrocchie della Diocesi con i loro parroci pronti a prendere parte al pellegrinaggio

Sala Consilina, valigia sospetta nel fiume: scattano i controlli di carabinieri e vigili del fuoco

La valigia galleggiava in un canale. Le Guardie Ambientali hanno immediatamente fatto scattare l'allarme

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Castellabate, schianto nella notte tra due auto: tre feriti

Ennesimo incidente sulla Via del Mare, all’ingresso sud di Castellabate

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Torna alla home