Attualità

Azienda vitivinicola Polito, una Storia agropolese

AGROPOLI. Proprio all’imbocco della zona “Mattine” di Agropoli si trova la Cantina Vitivinicola Polito contraddistinta da una botte con infisso il logo dell’azienda.

Redazione Infocilento

16 Maggio 2015

AGROPOLI. Proprio all’imbocco della zona “Mattine” di Agropoli si trova la Cantina Vitivinicola Polito contraddistinta da una botte con infisso il logo dell’azienda. Questa “insegna”, nascosta dalla strada, rappresenta l’ubicazione dell’azienda, che dal 2000 ha restaurato le vigne che possedeva e ha impiantato delle nuove, per produrre vino imbottigliato ed etichettato. Questa azienda, sotto umili insegne nasconde una cantina allestita a produrre circa 50.000 bottiglie all’anno, sostenendo anche la produzione e la cura di vini provenienti da altre aziende vinicole limitrofe. Sinceramente rimango stupito e affascinato dai livelli ” tecnologici” che l’azienda sostiene per la produzione dei suoi vini; una stanza contenente numerosi silos di acciaio con fasce termiche per il controllo centralizzato delle temperature; questi saranno utilizzati per i vini bianchi e per l’affinamento di alcuni vini rossi. Barrique di secondo e terzo passaggio per l’affinamento di vini di fascia media come l’Emblema, ma anche per alcune ” punte di diamante come “Il Corsaro Rosso Riserva ’07”. Da sottolineare il fatto che questa azienda, come molte nel Cilento preferisce utilizzare barrique di rovere francese che non siano nuove, proprio perché i vini del Cilento, soprattutto i rossi non hanno bisogno di ricevere da una barrique nuova quel tasso di “tannino vaniglioso” tipico di alcuni vini che hanno poca struttura e che effettuano questo passaggio. Sono orgogliosissimo di affermare che I NOSTRI VINI hanno una struttura magnifica, esemplare, solida, e il passaggio nei legni serve solo a calmare quell’aggressività ( tipica soprattutto nell’ Aglianico) dei tannini che potrebbero risultare invadenti nel palato. Addirittura, il Don Vito Castelpatri ’09 DOP, è un vino prodotto con Aglianico in purezza, raccolto con un leggero ritardo per provocare l’essiccamento degli acini sulle piante, ottenendo una concentrazione maggiore di materiale fenolico. Dal tasso alcolometrico di 15% viene lasciato riposare per due anni in una botte di rovere francese abbastanza grande, dove le doghe spesse non permettono una macro-ossigenazione che potrebbe stressare il riposo del vino. Sono da queste botti che ad Avellino sono usciti i Taurasi storici, vini che hanno bisogno di cinque anni di invecchiamento per arrivare ad una buona maturazione, e solo “dopo un dolce cammino l’animo aggressivo di un vino trova ristoro nella camera di ossigenazione di un bicchiere abbastanza ampio, evaporando lentamente al fine di essere apprezzato, per regalarci l’emozione di un ricordo, di un profumo, di un frutto, di una spezia, di un campo fiorito, di un paesaggio intero”. Abbandonando questo spazio idilliaco, dopo la visita in cantina, l’azienda ci propone una degustazione guidata della linea dei loro prodotti, in abbinamento a delle proposte gastronomiche tipiche del territorio Cilentano. Ad accompagnarci in questa degustazione, e a guidarci vino dopo vino si ritrova la figura di Carlo Polito, enologo dell’azienda nonché figlio del Signor Enzo Polito che ha reso possibile la realizzazione di questi prodotti. Si inizia con il Saracè, Fiano DOP Cilento 2014 con un titolo alcolometrico di 13%. il colore giallo paglierino con dei vivacissimi riflessi dorati si presenta molto limpido e abbastanza consistente. E’ un Fiano in purezza che esprime egregiamente la freschezza di un vino appena uscito che danza perfettamente con i sentori austeri di fieno appena tagliato e accenni di nocciola. Il secondo vino che ci viene proposto è l’ Emblema rosso 2013, un Aglianico (85%) tagliato con Barbera (15%); affinamento di 6 mesi in barrique e successivamente in bottiglia per un breve periodo. Questo è un vino esemplare, che rappresenta in pieno le caratteristiche dei nostri Aglianici, con un tannino molto aggressivo e un titolo alcolometrico di 14%. Come “un cavallo di razza pura che galoppa libero nei campi rifiutando qualsiasi sella”, il tannino si ribella nel nostro palato, controbilanciando però le componenti alcoliche del vino, che donano una certa morbidezza. A questo punto ci viene servito il Corsaro riserva ’07, con affinamento in barrique di secondo passaggio per ben 3 anni, sviluppando un titolo alcolometrico di 14.50%. Qui ritroviamo lo stesso Aglianico di prima, ma riprendendo la forma allegorica precedente, “il cavallo di razza pura viene domato ed educato per esprimere magnificamente l’eleganza e la finezza peculiare della sua razza “. Il tannino, che prima era irruento ed aggressivo lo ritroviamo persistente ma allo stesso tempo elegante e complesso, in maniera tale da donare equilibrio ed armonia a tutto il palato. Di una struttura solida che non lascia sentire minimamente il tasso alcolico che dovrebbe inaridire le nostre papille gustative, è un vino che merita veramente di essere discusso e degustato. Impone all’olfatto una complessità abbastanza rara, domando nel tempo la stratificazione di diverse famiglie di sentori: il frutto si esprime partendo da note eteree a note di confettura e candidi; la violetta che accompagna come un tappetto elegante diverse sfumature di speziati che variano tra i tabacchi e il cuoio. Insomma un vino che ci ha fatto parlare per una buona mezz’ora, che pazientemente si lasciava scoprire ad ogni “olfazione”. Insomma vini di grande qualità in un distretto davvero piccolo come quello Cilentano…

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

Torna alla home