Attualità

Ospedale di Vallo della Lucania, centro hub: sindacati chiedono risposte concrete

Comunicato Stampa

27 Dicembre 2016

Chiesti chiarimenti sulla rimodulazione della struttura

Centro hub dell’ospedale di Vallo della Lucania, Biagio Tomasco della Uil Fpl di Salerno chiede risposte concrete per la rimodulazione della struttura. “Come sindacato vogliamo conoscere quali siano le azioni messe in essere direttore sanitario del presidio del San Luca della Lucania e della struttura centrale dell’Asl per il mantenimento di uno degli assets assistenziali più importanti non solo per il nosocomio vallese ma soprattutto per l’intera popolazione racchiusa nell’ambito di competenza assegnatogli, che comprende il Cilento e il Vallo di Diano”.

Risposte chiare per la rimodulazione del centro hub dell’ospedale di Vallo della Lucania. A chiederlo è Biagio Tomasco, segretario delle Politiche sanitarie della Uil Fpl di Salerno, in una nota indirizzata ai vertici dell’Asl provinciale e del presidio ospedaliero cilentano. Una lettera che arriva dopo quella del direttore dell’Unità operativa di Cardiologia del “San Luca”, il dottore Giovanni Gregorio, che, nei giorni scorsi, ha lamentato una carenza di personale e di attrezzature tale da indurlo a chiedere la rimodulazione del centro hub di Vallo della Lucania in centro spoke. Una presa di posizione che a Tomasco non è piaciuta affatto. “Le dichiarazioni di Gregorio non sono esaustive, ma anzi altamente lesive di quella che è la dovuta assistenza ai pazienti afferenti al nosocomio vallese”, ha spiegato il sindacalista della Uil Fpl. “Per quanto riguarda la presenza di un solo emodinamista ad orario ridotto per funzioni amministrative, ovvero il dottore Antonio Aloia, attuale sindaco del comune di Vallo della Lucania, non risulta pregnante in ordine alla questione in quanto lo stesso sia giunto al suo secondo mandato elettorale e negli ultimi cinque anni abbia comunque garantito la sua presenza nel servizio di emodinamica. Quindi ci si chiede come mai solo ora ci si accorga che tale impegno non risulti esaustivo della regolarità del servizio invocata dal dottore Gregorio, mentre negli ultimi 5 anni lo è stata anche se attenzionata ai vertici aziendali”. Per Tomasco, dunque, la situazione descritta dal direttore Gregorio non deve essere considerato l’optimum per un centro hub, ma la soluzione proposta dal direttore dell’Unità operativa di Cardiologia del “San Luca” non può andare nel senso di un ulteriore depotenziamento del presidio di Vallo della Lucania, bensì deve garantire la presenza adeguata di emodinamisti da recuperare in altre strutture dell’Asl che possano assicurare il servizio in 24 ore su 24. “Il dottore Gregorio ritiene che le funzioni proprie del centro hub non possano essere assicurate, in sicurezza, dall’emodinamica di Vallo della Lucania. La cosa che appare strana se non pretestuosa atteso che le condizioni odierne siano perfettamente sovrapponibili a quelle presenti negli anni addietro, ma cosa ancor più importante non ben si capisce con quale autorità il dottore Gregorio abbia, con la sua nota, ridisegnato la rete dell’Ima (Infarto miocardio acuto), che ha rappresentato un traguardo di civiltà per tutta la nostra provincia, assegnando il ruolo di spoke al centro di Vallo della Lucania. Per questo, come sindacato, vogliamo conoscere quali siano le azioni messe in essere direttore sanitario del presidio del “San Luca” della Lucania e della struttura centrale dell’Asl per il mantenimento di uno degli assets assistenziali più importanti non solo per il nosocomio vallese ma soprattutto per l’intera popolazione racchiusa nell’ambito di competenza assegnatogli, che comprende il Cilento e il Vallo di Diano”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte Tanagro incompiuto, Tommasetti interroga De Luca: “Ancora nessuna data per la fine dei lavori”

Il ponte, di soli 56 metri, fondamentale collegamento viario tra Sassano e Padula, è stato chiuso al traffico dalla Provincia di Salerno con ordinanza del 29 ottobre 2021

Salerno: il Lungomare si colora con la fioritura grazie alla sinergia Comune-Salerno Pulita-Coldiretti

Nuova veste per il Lungomare di Salerno grazie a un'iniziativa congiunta che prevede la messa a dimora di migliaia di piantine fiorite.

Antenna 5G a Palinuro: la petizione arriva anche online

Ancora una iniziativa per dire “no”all’impianto 5G lungo la costa di Palinuro

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Tartaruga Caretta caretta ritrovata morta sul litorale di Capitello

Rinvenuta una carcassa di tartaruga marina sulla spiaggia di Capitello. Allertate le autorità competenti per la rimozione e accertamenti

Torna alla home