Attualità

Cilento: la Via Silente approda nelle scuole

La Via Silente nelle scuole: due istituti del territorio "studiano" il progetto

Sergio Pinto

24 Dicembre 2016

Due istituti del territorio “studiano” il progetto

592 km che si snodano per i sentieri e le strade di 59 comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Questa è la Via Silente, il progetto frutto della volontà ferrea di 8 giovani di Castelnuovo Cilento, che hanno saputo farsi stranieri a casa propria, osservando la terra che hanno sempre abitato con uno sguardo meravigliato e innovatore.

Ora il progetto via Silente approda anche nelle scuole. L’istituto comprensivo di Santa Marina Policastro guidato dalla preside Maria De Biase, e il liceo classico Parmenide Vallo della Lucania hanno deciso di proporre il progetto ai propri ragazzi. La scuola di Policastro, in particolare, porta avanti un progetto chiamato: “la via che porta a scuola”. La preside De Biase si è offerta di ospitare i viandanti sulla via Silente, consentendo loro di fare una sosta nelle sue scuole e raccontare la loro esperienza di viaggio nel Cilento ai ragazzi. Una sorta di scambio tra giovani cilentani e viaggiatori venuti da lontano. Il liceo Parmenide di Vallo della Lucania, invece, ha chiesto una convenzione con l’associazione la Via Silente, per portare avanti i progetti di alternanza scuola lavoro sul territorio. L’associazione mette a disposizione quindi le sue competenze accompagnando i ragazzi sulle 15 tappe della Via Silente e spiegando loro il progetto nel dettaglio. Con questo lavoro triennale il liceo classico avrà formato figure che potranno lavorare sul territorio ampliando e perfezionando il progetto stesso

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Torna alla home