Attualità

Centrale a biomasse a Capaccio Paestum: si riapre il contenzioso

Il comune di Capaccio Paestum ha presentato ricorso al Consiglio di Stato

Paola Desiderio

16 Dicembre 2016

Il comune di Capaccio Paestum ha presentato ricorso al Consiglio di Stato

CAPACCIO PAESTUM. Il Comune di Capaccio Paestum presenterà ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar di Salerno in favore del proprietario del terreno sul quale era prevista la costruzione, da parte della società Biocogein, dell’impianto a biomasse in località Sorvella-Sabatella. In attesa della nuova sentenza, si riapre il contenzioso sulla base del quale, almeno per quanto riguarda la Regione, non verrà autorizzato nuovamente il progetto. In ogni caso la Biocogein dovrebbe prima vincere il ricorso contro la delibera del Consiglio dei ministri dello scorso agosto con cui è stata revocata l’autorizzazione che lo stesso Consiglio aveva concesso l’8 gennaio 2016. Il proprietario del terreno, Gianfranco Niero, aveva presentato e vinto il ricorso al Tar, ottenendo l’annullamento dell’ordinanza numero 38 del 2015 del Comune di annullamento di tre concessioni edilizie e di accertamento di “lottizzazione abusiva” cartolare. Ad agosto, con la revoca della delibera del Consiglio dei ministri, sembrava ormai definitivamente chiusa la vicenda. Ma negli ultimi giorni è tornata improvvisamente di attualità quando si è saputo che i proprietari dei terreni circostanti, per lo più membri del Comitato Sorvella-Sabatella che diede inizio alle proteste contro la costruzione della centrale, sono stati denunciati a loro volta per presunti abusi edilizi. Lo scorso anno, a causa dei ritardi nello svolgimento dell’iter, la Biocogein perse il finanziamento che aveva ottenuto per la costruzione dell’impianto e ora pretende un risarcimento danni dal Comune che ritiene responsabile di tali ritardi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Torna alla home