Attualità

Turismo a sud di Salerno? Occorre progettazione e programmazione

Ecco quanto emerso dal convegno "Il turismo della provincia a sud di Salerno tra buoni propositi e i problemi di sempre"

Katiuscia Stio

8 Dicembre 2016

Ecco quanto emerso dal convegno “Il turismo della provincia a sud di Salerno tra buoni propositi e i problemi di sempre”

castelcivita_convegno2CASTELCIVITA. Occorre unità di intenti, sinergia tra gli Enti, progettazione e programmazione degli eventi e delle manifestazioni, una comunicazione più ampia e legata ai nuovi metodi di marketing territoriale per uscire fuori da un ristretto ambito territoriale. Questo in sintesi è quanto emerso dal convegno “Il turismo della provincia a sud di Salerno tra buoni propositi e i problemi di sempre. Realtà a confronto” organizzato dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Forziati e dalle Grotte di Castelcivita, con presidente Giuseppe Aversano, lo scorso 2 dicembre.
Nello splendido scenario delle Grotte di Castelcivita trasformate per l’occasione in una sala convegni, si è discusso di numerose problematiche e di tante ipotesi di rinascita socio-economica del territorio alburnino. Gli interventi, positivi e propositivi, hanno fornito numerosi spunti per valorizzare sempre più gli attrattori turistici della provincia a sud di Salerno. «Il territorio ha bisogno della sinergia tra i comuni per superare le problematiche ormai troppo note della difficoltà di transito in queste zone dovuta alla cattiva condizione ed alla poca manutenzione delle strade e dei costoni rocciosi. Tutto ciò, come più volte evidenziato dagli intervenuti, non può diventare un’alibi! Occorre unità di intenti, progettazione e programmazione degli eventi e delle manifestazioni, necessità di una comunicazione molto più diffusa e legata ai nuovi metodi di marketing per uscire fuori dal ristretto ambito territoriale» dichiara il presidente Giuseppe Aversano. Il dott. Sandro Chiriotti, titolare della TourGourmet di Asti ha evidenziato la necessità di fare “sistema” attraverso una rete di comuni e di grandi e piccoli attrattori turistici, sdoganando le bellezze del territorio oltre la Regione Campania. Interessante quanto espresso dal presidente della FNI dott. Gerardo Di Trolio e ribadito dal dott. Vincenzo Quagliano, i quali hanno focalizzato i loro interventi sulla possibilità di sfruttare i tanti finanziamenti posti in essere della Regione Campania e dall’Unione Europea. Finanziamenti che possono agevolare il riammodernamento delle strutture ed il coinvolgimento dei giovani del territorio, attraverso l’istituzione per esempio di DECO per la valorizzazione dei prodotti tipici del territorio, o di incubatori di idee che consentano la nascita magari di nuove iniziative imprenditoriali che possano essere legate anche e non solo al turismo eno-gastronomico, ambientale, alla mobilità, alla sostenibilità ed altro. La dott.ssa Mariarosaria Vitello, Consigliere politico del Presidente Canfora in materia di Politiche Culturali Educative e Scolastiche presso Provincia di Salerno, si è resa disponibile ad intraprendere un tavolo di discussione, magari presso la Provincia, e di farsi carico di rappresentare quanto emerso dalla tavola rotonda al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca.
«L’incontro del 02 dicembre- afferma il presidente Aversano- è l’inizio di un nuovo corso per gli Alburni, infatti siamo già al lavoro per organizzare il prossimo incontro tecnico, che presumibilmente avrà luogo, sempre presso le Grotte di Castelcivita il prossimo 08 gennaio 2017 in occasione dello spettacolo di Giorgio Pasotti “Da Shakespeare a Pirandello”».

– Al convegno sono intervenuti:
– Berardino Bocchino Speleologo
– Remigio Lenza responsabile WWF Oasi di Persano
– Vincenzo Quagliano QS & Partners
– Gaetano Stella dir artistico di Teatro Novanta
– Vito Gerardo Roberto, operatore informatico Infoweblan
– Maria Cristina Rizzo, presidente associazione GESMA, Sant’Angelo a Fasanella
– Andrea Perciato, freelance, Guida Ambientale Escursionistica professionista
– Gerardo Di Trolio- presidente federazione nazionale imprese
– Massimo Mangiola, autore del libro Il Tuffatore
– Luigi Ciancio, Associazione On, idee in movimento
– Piste ciclabili, Altavilla
– Ettore Poti, sindaco di Controne
– Pasquale Brenca, sindaco di Aquara

Tra gli uditori

– Giulio Pini, Tenente colonnello, responsabile della Sezione Operativa DIA Salerno Giovanni Di Lisa, presidente dell’Orchestra Sinfonica di Salerno “Claudio Abbado
– Patrizia Laudano assistente tecnica Provincia
Alessandro Caiazza, Teatro Novanta
– Antonello D’Armino, manager
– Daniele Orilia
– Antonio Perotti, deigner
– Giovannino Carrano, Italy bike friendely
– Elisabetta Citro, coordinatrice, GAL- I Sentieri del Buon Vivere
– Domenico Cavallo, Scavi Archeologici di Paestum
– Antonio Sicilia, sindaco di Corleto Monforte
– Eduardo Doddato, sindaco di Ottati
– Amministratori e operatori di settore del Calore, Alburni, Sele, Cilento

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home