Attualità

Vallo della Lucania: comune dispone verifiche sismiche sugli edifici

Chiesti più fondi alla Regione per l'adeguamento l'edificio "Martiri De Mattia"

Sergio Pinto

30 Novembre 2016

Chiesti più fondi alla Regione per l’adeguamento l’edificio “Martiri De Mattia”

VALLO DELLA LUCANIA. Nuovi controlli sulla sicurezza degli edifici scolastici, per prevenire danni derivanti da un terremoto e verificare che gli stessi siano in regola con l’attuale normativa antisismica. E’ quanto ha disposto la giunta comunale, guidata dal sindaco Antonio Aloia, che ha approvato un atto di indirizzo rivolto all’ufficio tecnico chiedendo di acquisire nuove verifiche.

In particolare i controlli dovranno essere effettuati sull’istituto “Aldo Moro” e, non disponendo di verifiche aggiornate, anche sulle scuole dell’Infanzia “De Hippolitys” di Vallo della Lucania e “Luinetti” della frazione Massa. “Le normative di prevenzione del rischio sismico – evidenziano da palazzo di città – sono in continua evoluzione e la documentazione e le verifiche degli edifici comunali, redatte in base alla normativa previgente, sono soggette a veloce processo di obsolescenza, tale da non renderle più adeguate alle norme tecniche”.

Questione diverse per gli edifici scolastici “Andrea Torre” e “Martiri De Mattia”. Questi, infatti, sono già beneficiari di fondi per l’adeguamento delle strutture alla normativa antisismica. Per il secondo, però, i progettisti hanno trasmesso all’ente una relazione dalla quale si rileva che per adeguare la struttura alla normativa antisismica occorre un importo di gran lunga superiore al finanziamento ottenuto. In particolare, infatti, sarebbero necessari oltre due milioni di euro, rispetto ai 450mila derivanti dai fondi regionali. Di qui la decisione di trasmettere la relazione dei progettisti alla Regione Campania chiedendo un finanziamento maggiore per l’istituto scolastico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Torna alla home