Attualità

Giornata Nazionale dell’Albero, successo per gli eventi cilentani di Fare Ambiente

Arturo Calabrese

22 Novembre 2016

Ad Agropoli, Pollica e Casal Velino la  Giornata Nazionale dell’Albero

Lo scorso 21 Novembre si è svolta, presso l’Istituto scolastico primario “Gino Landolfi”, la Festa Nazionale dell’Albero organizzata e promossa dal Laboratorio di Agropoli “Cilento Dieta del Mediterraneo” del Movimento Ecologista Europeo “Fare Ambiente”. La manifestazione ha visto coinvolte tutte le classi prime della scuola primaria “G. Landolfi” e della scuola primaria “A. Cafarelli” della zona Moio, con la partecipazione delle Autorità istituzionali.

Presenti anche il presidente nazionale di Fare Ambiente, il professore Vincenzo Pepe che ha sottolineato l’importanza fondamentale della Festa dell’Albero, rilanciata in tutta Italia, al fine di «amare la Natura, perché senza la Natura non abbiamo futuro – dice – tanti alberelli che vanno curati per una buona qualità della vita», concetti ampiamente condivisi anche da Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato sì” in quanto «ognuno di noi è custode dell’Ambiente e deve aver cura del Creato». Presenti anche il Direttore della Fondazione “G.B. Vico”, Dott. Claudio Aprea, la Dirigente scolastica della scuola primaria “G. Landolfi”, Dott.ssa Anna Vassallo e la Presidente del Laboratorio Fare Ambiente di Agropoli, Dott.ssa Elvira Serra.
Dopo i saluti istituzionali, i bambini di ciascuna sezione hanno recitato delle poesie a tema, cui ha fatto seguito la premiazione degli autori dei disegni più rappresentativi dell’evento, con consegna di una piantina. A seguire, è stato posto a dimora un albero di ulivo nell’area verde antistante l’Istituto scolastico “G. Landolfi”, con la collaborazione delle Guardie Ecozoofile di Fare Ambiente. Successivamente, sono stati consegnati a ciascuna sezione coinvolta nell’evento, gli attestati di partecipazione alla Festa dell’Albero e a ciascun bambino, le medaglie di Fare Ambiente, a ricordo della manifestazione.

Anche il Comune di Pollica si è colorato di verde. Il neocostituito Laboratorio Fare Ambiente Pollica ha  accolto l’invito del Sindaco Stefano Pisani a partecipare alla Giornata Nazionale dell’Albero insieme agli  alunni dell’Istituto Comprensivo G. Patroni di Pollica e a Legambiente per assistere alla piantumazione di un ulivo, l’Albero dei nuovi nati in onore dei nati nel 2015. Presenti anche qui, insieme al Sindaco Pisani, Claudio Aprea e Vincenzo Pepe. Successivamente i lavori si sono sposati presso la Scuola primaria di Casal Velino Capoluogo sempre in ricordo della Giornata Nazionale dell’Albero. Fare Ambiente, sempre vicino alla scuola, sottolinea la necessità di promuovere l’educazione ambientale e diffondere una sana coscienza ecologica sensibilizzando le future generazioni che dovranno affrontare problemi territorialmente diversi, inoltre sono state fatte riflessioni per sottolineare come la tutela dell’ambiente e i comportamenti corretti viaggino verso un mondo più sostenibile. Il progetto, cosi come accaduto a Pollica, ha reso protagonisti i bambini che hanno interpretato, con i loro disegni, la Giornata Nazionale dell’Albero con la premiazione, poi, dei più rappresentativi. Momenti di emozione, quando, gli alunni della Scuola Primaria di Casal Velino Capoluogo si sono esibiti sottolineando l’importanza degli alberi. La manifestazione si è conclusa con la piantumazione dell’ulivo nel cortile della scuola alla quale hanno partecipato attivamente i bambini. Grande partecipazione anche in questo caso del Sindaco Silvia Pisapia insieme al direttivo di Fare Ambiente.

fareambiente-agropoli-1
Agropoli
fareambiente-agropoli-2
Agropoli
fareambiente-casal-velino
Casal Velino
fareambiente-pollica
Pollica

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home