Attualità

Vallo della Lucania, gli studenti del ‘Cenni Marconi’ incontrano Gherardo Colombo

In programma una videoconferenza alla presenza anche del duo comico Luca e Paolo

Redazione Infocilento

17 Novembre 2016

Istituto Cenni Marconi

In programma una videoconferenza alla presenza anche del duo comico Luca e Paolo

Venerdì 18 Novembre dalle 10 alle 12:45, collegato in diretta satellitare dal Cinema “La Fabbrica del Vapore” di Milano, il fondatore dell’Associazione “Sulle regole”, Gherardo Colombo, parlerà agli studenti dell’istituto ‘Cenni Marconi’. L’ex magistrato di Mani Pulite cercherà di rispondere a domande di estrema rilevanza, a cavallo tra storia, filosofia del diritto, deontologia ed etica: Che cosa si intende per diritto naturale? Esiste un universo oggettivo di riferimento che stabilisca in modo assoluto ciò che è giusto e ciò che non lo è? E’ possibile recepire qualsiasi contenuto del diritto, purché sia espresso dalla maggioranza? Il diritto può autogiustificarsi? Fin dove può portare un diritto che si autogiustifica e non risponde a principi fondamentali, che siano in qualche modo universali e tutelanti per tutti?

Gli studenti delle classi 3, 4 , 5, Sia e 5 A afm dell’istituto vallese saranno accompagnati dai loro docenti.

Ex-magistrato, P.M. del pool Mani Pulite, ex-consigliere di Cassazione, dal 2009 Presidente della Casa Editrice Garzanti, autore di numerosi saggi, Gherardo Colombo ha lasciato la magistratura nel febbraio 2007: “Ho fatto il magistrato per oltre trentatré anni. – ha dichiarato – E’ progressivamente maturata in me la convinzione che per far funzionare la giustizia fosse necessaria una profonda riflessione sulla relazione tra i cittadini e le regole. La giustizia non può funzionare, secondo me, se il rapporto tra i cittadini e le regole è malato, sofferto, segnato dall’incomunicabilità. Potevo continuare a fare il magistrato per altri quattordici anni, quando mi sono dimesso: ho deciso di smettere e di dedicarmi alla riflessione sulle regole proprio perché la ritengo indispensabile per il funzionamento della giustizia”.

Da quasi dieci anni Gherardo Colombo è impegnato nella diffusione della cultura della legalità nelle scuole, attraverso incontri con studenti di tutta Italia. Per tale attività ha ricevuto il Premio Nazionale Cultura della Pace 2008.

“Incontro dai 40.000 ai 50.000 ragazzi l’anno, in ogni parte d’Italia, ovunque mi invitino. – ha dichiarato Colombo – I giovani hanno molta voglia di essere coinvolti, purché si riconosca la loro importanza: è necessario che si sentano protagonisti e non spettatori, e per questo parlo muovendomi tra loro, in un continuo dialogo di domande e risposte reciproche”. “Educare non è facile in genere; non è facile per quel che riguarda le regole e il loro mondo, quasi sempre dato per scontato, quasi mai approfondito, per certi versi sconosciuto”.

Venerdì 18 Novembre, ad affiancare Gherardo Colombo saranno Luca e Paolo, il ‘duo comico’ divenuto famoso per la conduzione delle Iene e per la celebre sitcom ‘Camera Cafè’. A loro l’arduo compito di “sdrammatizzare”, con un sorriso, i temi, i toni e l’atmosfera.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Torna alla home