Curiosità

Oasi di Morigerati: un sentiero, tanti percorsi

Alla scoperta di una delle bellezze del Cilento

Redazione Infocilento

12 Novembre 2016

Alla scoperta di una delle bellezze del Cilento

Ci sono tanti percorsi quante sono le persone che l’attraversano all’oasi di Morigerati, sebbene la mappa che ci viene gentilmente consegnata al punto informazioni ne segni principalmente uno, che costeggia il fiume Bussento, l’anima grande dell’area, il protagonista indiscusso di quei 2,5 km di immersione nella natura più incontaminata, dopo i 4 km che percorre sotterraneamente, unico fenomeno carsico del Sud Italia. Ci sono tanti percorsi che si dipanano lungo un solo sentiero, ma che fanno leva su sentimenti e sensazioni molteplici, come quando ad entrar nella Grotta della Risorgenza non si può fare a meno di sentirsi ammaliati dalle formazioni rocciose su cui l’acqua ha agito pazientemente, scavando qui un fosso, scolpendo lì qualche figurina inaspettata, facendosi largo silenziosa tra gli spazi angusti. E’ una passeggiata di un’ora circa, per camminatori lenti, che vogliono godersi lo spettacolo di uno scenario tanto inusuale come accade alla stazione dei muschi, laddove gli arbusti sono interamente ricoperti di quest’abito lieve, vestiti di verde finanche sui tronchi, generando cascate silvestri non meno suggestive della polla sorgiva che si incontra all’altezza dell’antico mulino, 150 litri al secondo di gittata, e una ruota orizzontale ancora visibile, che doveva essere attivata proprio da una deviazione di questo ingente flusso. L’attraversiamo in più sensi, ritorniamo indietro e lo scenario sembra quasi cambiare ogni volta. Il rumore dell’acqua che scorre è la nota costante che ci accompagna, ci rassicura, ci rilassa e infine ci restituisce alla vita più in armonia con noi stessi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home