Attualità

Salerno e Provincia: celebrata la giornata delle forze armate

Giornata delle forze armate

Katiuscia Stio

4 Novembre 2016

Fu proprio durante la Prima Guerra Mondiale che gli italiani si trovarono per la prima volta fianco a fianco, legati indissolubilmente l’un l’altro, sotto la stessa bandiera nella prima drammatica esperienza collettiva che si verificava dopo la proclamazione del Regno. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 Novembre fu dichiarato Festa nazionale. Per onorare i sacrifici dei soldati caduti a difesa della Patria il 4 novembre 1921 ebbe luogo la tumulazione del “Milite Ignoto”, nel Sacello dell’Altare della Patria a Roma.

La ricorrenza del 4 novembre – legata alle commemorazioni istituzionali che evocano la vittoriosa conclusione della Prima Guerra Mondiale, 4 novembre 1918 – è celebrata anche con l’iniziativa “Caserme Aperte” e “Caserme in Piazza”: in 28 città italiane è stato possibile visitare strutture militari aperte al pubblico e musei, assistere a cerimonie di commemorazioni in diverse aree del territorio nazionale.
A Salerno, nella mattinata odierna, la caserma intitolata ai Carabinieri Fortunato Arena e Claudio Pezzuto, sede del Comando Provinciale Carabinieri di Salerno, ha aperto le porte ai cittadini salernitani, per testimoniare ancora di più la vicinanza dell’Arma alle persone che quotidianamente si rivolgono all’Istituzione come punto di riferimento per la sicurezza. Diverse scolaresche del capoluogo, accompagnate dagli insegnanti, hanno avuto modo di visitare la caserma e di conoscere le varie articolazioni del Comando Provinciale, i compiti dei reparti che operano a Salerno e in provincia, nonché l’organizzazione delle specialità che supportano le attività investigative e di controllo del territorio. In particolare, i ragazzi hanno visitato la Stazione Carabinieri, presidio di legalità in ogni Comune, dove i cittadini possono trovare ascolto ed accoglienza, in un’ottica di piena collaborazione tra la popolazione e le Istituzioni, a tutela delle categorie più deboli e più esposte al rischio di violenze. Nella circostanza, è stata allestita nel piazzale della caserma un’esposizione dei mezzi in dotazione all’Arma, per i quali i ragazzi hanno mostrato particolare interesse: le “gazzelle” e le moto del Nucleo Radiomobile e il robot utilizzato dagli artificieri per la ricerca e il disinnesco di esplosivi. Gli studenti hanno visitato anche il Laboratorio Analisi Sostanze Stupefacenti, dove è stata eseguita una dimostrazione di campionatura della droga da analizzare e la Sezione Investigazioni Scientifiche, dove sono stati mostrati il sistema per il fotosegnalamento e le procedure per il rilevamento delle impronte digitali. Al termine della mattinata, i giovani hanno assistito alla proiezione di un filmato realizzato dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri, nel quale sono ripercorse le fasi salienti della storia dell’Istituzione e le attività dell’Arma, nel passato come nel futuro indirizzate al servizio in favore della collettività, in occasione di eventi lieti e tragici che hanno scandito la storia del Paese.
Analoghe iniziative hanno interessato anche le caserme delle Compagnie Carabinieri di Battipaglia e Sala Consilina.
Nei giorni scorsi, in alcuni istituti scolastici, sono state organizzate delle conferenze “4 novembre, giorno dell’unità nazionale-giornata delle forze armate”, a cui sono intervenuti i comandanti delle Compagnie Carabinieri in qualità di “ufficiali conferenzieri”:
Battipaglia, Scuola Media Marconi, capitano Erich Fasolino; Agropoli Liceo Scientifico A.Gatto, capitano Francesco Manna; Sapri, Scuola Media D.Alighieri, capitano Michele Zitiello; Mercato San Severino, Scuola Media D’Aquino, capitano Alessandro Cisternino; Salerno, ex istituto Regina Margherita, maggiore Pietro Paolo Rubbo; Eboli, Liceo Scientifico Gallotta, tenente Luca Geminale; Montesano sulla Marcellana, istituto Omnicomprensivo, Buonabitacolo, centro sociale La Cupola, tenente Davide Acquaviva.

Una giornata intensa quella del 4 novembre che ogni singolo Comune della provincia di Salerno ha ricordato, commemorato e celebrato in onore di coloro che hanno sacrificato la propria vita per la Patria. Il Vallo di Diano, gli Alburni, il Cilento, la Piana del Sele, hanno vissuto momenti di incontro, tra la popolazione e le forze dell’ordine, con cortei, alzabandiera e deposizione della corona d’alloro ai piedi dei Monumenti ai Caduti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home