Attualità

Amianto abbandonato nei pressi del centro urbano, il sindaco: tremila euro per la bonifica

"Questi soldi avrebbero potuto essere investiti per altro per il cittadini e il territorio"

Redazione Infocilento

3 Novembre 2016

“Questi soldi avrebbero potuto essere investiti per altro per il cittadini e il territorio”

ALBANELLA. Amianto abbandonato da più di un anno in via Santa Tecchia e nessun intervento fin ora messo in atto per ripristinare lo stato dei luoghi. E’ quanto sottolinea il Collettivo Autonomo Granma che evidenzia come a pochi metri dal centro urbano siano presenti diverse lastre di eternit che giaccono ormai da troppo tempo nonostante le segnalazioni. È dovere del Sindaco tutelare la salute dei suoi Cittadini ed in questo caso crediamo che il tempo trascorso prima di risolvere il problema sia stata un’eternità. “Riteniamo urgente un sopralluogo da parte delle autorità competenti affinché si attivino per una veloce bonifica del sito. L’amministrazione comunale ha il dovere di intervenire immediatamente e dare un segnale di attenzione a queste problematiche lasciate fino ad ora nell’ indifferenza assoluta”, avevano sottolineato dal Collettivo. La risposta del sindaco Renato Iosca non è tardata ad arrivare.

“Purtroppo – spiega il primo cittadino albanellese – ci troviamo di fronte ad un atto criminale effettuato da balordi che abbandonano rifiuti sul nostro territorio, che non tengono conto delle conseguenze che tali gesti comportano per l’ambiente che con impegno l’amministrazione comunale cerca in tutti i modi di preservare. Per quella discarica sono state effettuate analisi dei campioni del materiale. Abbiamo già recepito i preventivi per lo smaltimento, ma esiste una procedura da seguire con costi anche elevati, relativi allo smaltimento del materiale pericoloso, per il Comune e, quindi per i cittadini. In particolare, per smaltire l’amianto abbandonato in via Santa Tecchia il costo è di circa tremila euro. Apprezzo l’azione di sollecito da parte del Granma e anzi chiedo a tutti coloro che ci tengono all’ambiente di starci affianco e di collaborare, segnalando queste azioni – conclude – che non possono non essere definite criminali commesse in danno al nostro territorio. Questi soldi avrebbero potuto essere investiti per altro per il cittadini e il territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vallo di Diano protagonista alla Terza Edizione dell’Open Outdoor Experiences: tra natura e innovazione

Un'importante occasione per gli appassionati del settore outdoor, che hanno potuto approfondire tematiche legate a conoscenza, innovazione e opportunità di networking

Marina di Camerota: successo per la giornata di screening e prevenzione organizzata dall’ASL e Medicilento | VIDEO

Sono state oltre 300 le visite mediche effettuate ieri mattina a Marina di Camerota da un equipe di circa 20 medici. Una giornata all'insegna della prevenzione e dello screening gratuito

Intelligenza artificiale in Sanità: se ne è discusso a Vallo della Lucania | VIDEO

Uno dei principali vantaggi dell’IA in ambito sanitario è la capacità di analizzare enormi quantità di dati clinici in tempo reale

Aquara: verso l’approvazione del PUC, parla il sindaco Antonio Marino | VIDEO

Il Piano Urbanistico Comunale è uno strumento di gestione del territorio composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative che regolano le attività di edificazione e trasformazione urbana e territoriale

Caselle in Pittari, verso il “Contratto di fiume”: incontro con i sindaci del Bussento | VIDEO

All'incontro erano presenti i sindaci di Tortorella, Sanza, Morigerati e Caselle in Pittari

Cammarano: “Ospedale di Roccadaspide al collasso, inviata richiesta di intervento a De Luca”

“La Regione garantisca la piena operatività del presidio e salvi l’ospedale di Roccadaspide. Noi continueremo a lavorare e a offrire soluzioni concrete che tutelino il diritto alla salute dei cittadini delle aree interne”

Castellabate: al via i lavori di riqualificazione e ammodernamento dell’approdo “Le Gatte”

Un restyling sostanziale che riguarderà diverse tipologie di interventi, come il rifacimento della pavimentazione, la sistemazione della zona dello scivolo, delle banchine e dei camminamenti

Giornata storica per la Comunità Montana Alburni: stabilizzati 55 operai

“L’importante accordo è stato siglato alla presenza del Presidente dell’UNCEM Campania (Unione Nazionale Comuni Enti Montani), Vincenzo Luciano

Villammare: 5mln di euro per l’erosione costiera, risultato storico. Parla il sindaco Manuel Borrelli | VIDEO

Un risultato storico, giunto al termine di un lungo iter amministrativo portato avanti dal Comune di Vibonati guidato dal Sindaco Manuel Borrelli

Albanella: 59enne aggredita senza motivo dall’operaio di un’azienda bufalina datosi alla fuga

La donna è giunta in Pronto Soccorso in stato di coscienza e non avrebbe riportato, per fortuna, lesioni gravi ma diversi ematomi, uno anche alla testa

Torraca: inaugurata la panchina azzurra simbolo della lotta contro la sindrome di Sjogren

La panchina inaugurata a Torraca è la ventinovesima del suo genere in Italia e la terza nel Golfo di Policastro, dopo quelle di Sapri e Policastro Bussentino

Torna alla home