Attualità

Ruggero Cappuccio nuovo direttore artistico del Napoli Teatro Festival

Ruggero Cappuccio nuovo direttore artistico del Napoli Teatro Festival. Nuovo incarico per l'attore e regista, ideatore del Festival Segreti d'Autore

Antonella Agresti

2 Novembre 2016

Nuovo incarico per l’attore e regista, ideatore del Festival Segreti d’Autore

SESSA CILENTO. Il regista Ruggero Cappuccio è il nuovo direttore artistico del Napoli Teatro Festival. La nomina del ‘Maestro’ è stata salutata nel Cilento con un grandissimo entusiasmo. Se è vero che Ruggero Cappuccio nasce a Torre del Greco il 19 Gennaio del 1964, è anche vero che le sue radici sono profondamente radicate nel Cilento, perché i genitori, Luigi e Liliana Del Giudice provengono da famiglie feudatarie e aristocratiche del terrotorio, in particolare da San Mango e Serramezzana, dove Cappuccio ha trascorso gran parte della sua giovinezza. Proprio a Serramezzana il Cappuccio ha da poco restaurato il palazzo avito ospitandovi alcuni dei nomi più importanti del panorama culturale italiano, da Raffaele La Capria a Isa Danieli, da Gigi Proietti al Procuratore nazionale Antimafia Franco Roberti. Nel Cilento, nei borghi del Monte Stella di Omignano, Valle, Serramezzana, Torchiara, Montecorice, Castellabate, organizza da sei anni il “Festival Segreti d’Autore” che è nato da un progetto condiviso con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburno. Nel Palazzo di Valle Cilento il regista ha anche girato a Giugno il docufilm “Paolo Borsellino. Essendo Stato” e, sempre nei borghi del Cilento, tra Serramezzana e Agnone ha girato un anno fa il film Veleni, insieme alla regista Nadia Baldi.
Ruggero Cappuccio ha dichiarato di essere felice per la nomina alla guida del Napoli Teatro Festival, ma consapevole della grande responsabilità per la guida del Napoli Teatro Festival. Prende il posto di Franco Dragone. Per il regista il teatro deve necessariamente contemplare la coesistenza di estetica ed etica e sarà ciò che, anche in questo nuovo ruolo, cercherà di perseguire.

Riportiamo qui di seguito una breve nota biografica a cura di Carmen Lucia:
“Ruggero Cappuccio è noto soprattutto per il suo teatro capace di affrancarsi dalla koiné della drammaturgia napoletana, ispirato al lirismo, alla forza epica di una rêveire di nostalgica elegia. La sua è una scrittura raffinatissima in cui, insieme alla forza “euritmica” della musicalità della parola, domina spesso la letterarietà, la storia, il mito, ma anche la cronaca e l’umorismo più sapido (come nell’ultima commedia Spaccanapoli Times, 2015). Tutte queste infinite componenti evocate sulla scena sembrano come sospese tra presenze oniriche e spasmi di memorie, poiché prendono corpo in partiture sonore originalissime, in cui si agglutinano la ricerca di linguaggi mitici e primigeni, mutuati dalla memoria letteraria o dalla lingua di Basile, con l’interferenza di altri registri anche distanti cronologicamente e sempre in tensione, come per esempio in Delirio Marginale (Premio IDI 1993), Desideri mortali, oratorio profano per Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1996), Tieste (1997), Il sorriso di San Giovanni (Premio Ubu Migliore Novità Italiana 1998). Da qui la grande varietà di toni, di stili anche distanti dal punto di vista diatopico e diacronico (con l’accostamento del siciliano al napoletano, dell’uso della lingua del Seicento e dell’inglese), e soprattutto la grande varietà anche dei generi per una drammaturgia, che appare per questo difficilmente riconducibile ad un’unica cifra stilistica”. Tra le molte opere, che comprendono tre romanzi, regie liriche, film, riscritture di classici, opere teatrali e importanti prove attoriali ricordiamo qui che agli esordi della sua carriera Cappuccio lavora anche con Leo De Berardinis a cui è dedicato il Teatro di Vallo della Lucania. Solo due settimane fa, presso la Libreria Feltrinelli di Salerno, la Professoressa Carmen Lucia, che è anche redattrice del Giornale Infocilento, ha presentato insieme all’Autore l’ultimo suo romanzo, La prima Luce di Neruda (Feltrinelli Editore). La docente, Dottore di ricerca all’Università di Salerno e docente presso l’IIS “Cenni-Marconi” di Salerno è autrice di recensioni e di due saggi sull’opera di Ruggero Cappuccio, presentati al VI e VII Congresso Internazionale di Italianistica dell’Università di Craiova (a cura della Professoressa Elena Pirvu).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home