Attualità

Tavola rotonda sul Monte Stella: da centro preistorico megalitico a santuario

Tavola rotonda sul Monte Stella: da centro preistorico megalitico a santuario. L'appuntamento è in programma per l'8 novembre

Emma Mutalipassi

31 Ottobre 2016

L’appuntamento è in programma per l’8 novembre

PERDIFUMO. L’8 Novembre si terrà una tavola rotonda, da un’idea del Dott.Paolo Avella, sul sito archeologico approfondito nel libro “Il centro preistorico megalitico sul Monte della Stella” di Antonio Capano e Pasquale Fernando Giuliani Mazzei, che è già stato oggetto di numerosi dibattiti e studi in giro per il Cilento e non solo. Una sorta di Stonehenge del Cilento, un centro preistorico che non ha ancora svelato tutti i suoi misteri, un sistema di menhir in vetta che rimandano ad antichi riti religiosi legati forse al sole ed alla luna. L’insediamento in questione potrebbe risalire alla seconda metà del III millennio, corrispondente all’ultima fase dell’Eneolitico. Una civiltà che, rispetto ai popoli primitivi, aveva una più matura concezione dell’esistenza collegata ai cicli delle stagioni e della transumanza. «Come per Stonehenge, anche se in un’area geografica meno concentrata – spiegano i due autori, archeologo il primo e storico il secondo – sulla vetta del Monte Stella si innalzano menhir che si allineano, entro un sistema di percorsi cerimoniali, ai solstizi e agli equinozi e sono essi stessi la rappresentazione simbolica del culto degli antenati e dell’energia fecondatrice del sole sulla terra all’interno di un cosmo funzionale nella sua interpretazione astronomica ed astrologica al benessere di una società che dipendeva nella sua esistenza dai prodotti soprattutto agricoli». «Il culto delle pietre – proseguono i due studiosi – si associava a quello dell’acqua purificatrice e vivificante ma anche a quello del fuoco, simbolo anch’esso di vita ma anche di consunzione, le cui tracce rimangono in area cilentana nelle pietre utilizzate accanto o insieme alle croci davanti a chiese o nelle sorgenti che affiancano i percorsi cerimoniali». I segreti del Cilento non finiscono mai, è un territorio che si svela e rivela in continuazione e necessita della giusta attenzione e valorizzazione con l’impegno e la consapevolezza di chi lo abita, “uno sguardo al passato per costruire il futuro”, in questo senso alla tavola rotonda, che si svolgerà al Convento S.Maria degli Angeli di Perdifumo, parteciperanno studiosi del settore, amministratori e personalità attive in campo culturale sul territorio.

perdifumo_monte_stella

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Torna alla home