Attualità

Torchiara, il borgo medievale ecosostenibile vicino all’ambiente

Il borgo cilentano di Torchiara sta attuando politiche in favore dell'ambiente e della sostenibilità

Arturo Calabrese

29 Ottobre 2016

Torchiara Torre

Il borgo cilentano di Torchiara sta attuando politiche in favore dell’ambiente e della sostenibilità

TORCHIARA. Il Cilento non è solo mare, grotte, scogliere, il buon cibo, le montagne. Le eccellenze di questo territorio si possono trovare anche nelle viuzze dei piccoli borghi e dei loro centri storici. Alcuni dei centri cilentani sono ben tenuti e rappresentano veri e propri piccoli gioielli. Tra questi vi è sicuramente Torchiara, comune che confina con Agropoli e che conta poco meno di 2mila abitanti. Un borgo che vanta origini risalenti al Medioevo e che ne conserva intatte molte testimonianze. Numerosi sono i palazzi nobiliari, le residenze estive di antiche casate dal sangue blu e grandi strutture dalle quali si controllavano gli sterminati campi dei possidenti.

Oggi molto è cambiato: non esistono i latifondi, la nobiltà è rimasta solo sullo stemma di famiglia e i palazzi, nel tempo, rischiano di entrare in uno stato di abbandono. Proprio su questo hanno lavorato molto le amministrazioni di Torchiara, in ultima quella guidata da Massimo Farro, un lavoro che negli ultimi anni si è intensificato. Il recupero del centro storico e dei beni storici del paese è stato un obiettivo portato avanti negli anni ma con un occhio particolare rivolto all’ambiente. Ultima opera portata a termine nella scorsa estate è il restauro dell’antico Palazzo Baronale le cui sale hanno già ospitato convegni ed eventi e che in futuro ospiteranno anche corsi di alta formazione. Altro investimento su cui gli amministratori di Torchiara hanno sempre creduto è quello dell’ecosostenibiltà e del rispetto nei confronti dell’ambiente.

Le utenze private saranno presto servite dal metano, l’illuminazione pubblica è a Led e sugli edifici pubblici sono presenti pannelli fotovoltaici. Utilizzo di risorse rinnovabili, attenzione per i cittadini e risparmio energetico, quindi, al fine di coniugare una minor spesa media per le famiglie e il rispetto per la natura che ci circonda. Tutto ciò viene impreziosito dallo sforzo che l’amministrazione fa per offrire alla popolazione eventi culturali e ricreativi, momenti di serenità per tutta la famiglia, mostre, concerti e tutto quanto possa fare cultura. Azioni progetti messi in atto per assicurare ai giovani un futuro migliore e più pulito. Il tutto è riassumibile in una frase che il primo cittadino Massimo Farro ripete spesso: «Dire che i giovani sono il futuro è inesatto: i giovani sono anche il futuro, ma soprattutto sono il presente».

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home