Attualità

Al via i lavori della Scuola di Alta Formazione per docenti alla Fondazione Alario

Appuntamento dal 30 ottobre all'1 novembre

Vince Esposito

28 Ottobre 2016

Fondazione Alario

Appuntamento dal 30 ottobre all’1 novembre

Si terrà nelle giornate del 30-31 ottobre e 1 novembre 2016, presso il Complesso Alario ad Ascea, la Scuola di Alta Formazione per docenti sul tema “Dialogo e paradosso nelle pratiche filosofiche a scuola”, promossa da “Amica Sofia” – associazione nazionale per la ricerca e la promozione delle pratiche di filosofia dialogica nella scuola e nella società – in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, la Società Filosofica Italiana, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la Fondazione Alario per Elea-Velia.
“Quest’iniziativa di formazione – spiega Mirella Napodano, presidente nazionale “Amica Sofia” – viene proposta a docenti e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, nonché ai cultori di filosofia e agli esperti delle sue pratiche dialogiche, per promuovere una comunità di ricerca volta ad approfondire le finalità e le modalità del con-filosofare in classe, con particolare riguardo alle tematiche del dialogo e del paradosso, negli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, a partire dalla scuola primaria, compresi quelli in cui l’insegnamento della filosofia non rientra nel piano di studi”.
“Il programma è strutturato in tre giorni di attività che coinvolgeranno i partecipanti in comunicazioni frontali, lavori di gruppo e workshop, tenuti da docenti di qualificata esperienza. Le proposte didattiche che scaturiranno al termine del corso potranno essere pubblicate sul sito dell’associazione e costituire oggetto di sperimentazione presso le scuole di provenienza dei corsisti. Non sussiste per noi l’esigenza di una metodologia preconfezionata da imporre: piuttosto vogliamo condividere alcuni approcci alla riflessione filosofica comunitaria. Per questo auspichiamo che il lavoro sia fortemente connotato dalle identità dei partecipanti, dalle loro biografie personali e professionali, dalla loro volontà di mettersi in gioco per diffondere fin dall’età più precoce una cultura del dialogo e della condivisione etica presso le nuove generazioni”.
Nell’ambito della Scuola, lunedì 31 ottobre, alle 11:30, si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori dell’edizione 2016 del concorso PENSARE per PARADOSSI, gara internazionale di rappresentazione del paradosso e del paradossale – indirizzata agli studenti dei Licei italiani e stranieri, pubblici e privati – organizzata dalla Fondazione Alario, in collaborazione con la rivista “Diogene Magazine”, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e la stessa associazione “Amica Sofia”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home