Attualità

Cilento, crisi del settore castanicolo: un altro comune chiede lo stato di calamità naturale

Cilento, crisi del settore castanicolo: un altro comune chiede lo stato di calamità naturale. E' crisi sul territorio

Redazione Infocilento

27 Ottobre 2016

Castagne

Cinipide del castagno e condizioni atmosferiche hanno compromesso le coltivazioni

ORRIA. Si allunga la lista dei comuni che hanno chiesto lo stato di calamità naturale per la crisi del settore castanicolo. Insieme a Stio e Rofrano anche la giunta comunale di Orria e quella di San Mauro La Bruca, guidate rispettivamente  dai sindaci Mauro Inverso e Francesco Scarabino , hanno fatto voti alla Regione Campania e alla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo affinché sul territorio venga dichiarato lo stato di calamità naturale. I problemi alle coltivazione sono sorti a causa di un insetto, il cinipide, ma anche delle avverse condizioni atmosferiche di quest’anno. “La situazione è preoccupante – evidenziano dai comuni – e mette a rischio una risorsa che da sempre è stata fondamentale per il territorio di questo comune sia da un punto di vista produttivo che culturale, storico e gastronomico”.

Secondo i dati di Confagricoltura il Cilento è uno dei territori maggiormente colpiti dal cinipide del castagno e quella 2016 sarà l’annata peggiore per il raccolto di questo frutto.

Il cinipide del castagno o cinipide galligeno del castagno o vespa del castagno è un insetto fitofago dell’ordine degli imenotteri detto galligeno perché induce la comparsa di ingrossamenti tondeggianti detti galle su germogli e foglie delle piante colpite nei quali la sua larva compie il ciclo vitale. Esso è originario della Cina ed è arrivato in nord Italia a partire dai primi anni 2000. Il Ministero per le politiche agricole negli anni ha tentato di combatterlo biologicamente, attraverso un altro insetto, il Torymus sinensis. Fin ora, però, i risultati non sono stati del tutto soddisfacenti. Sul caso è stata presentata anche un’interrogazione parlamentare.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Magliano: è Dora Dascalu, la 35enne trovata senza vita. Il cordoglio del Comune

“La nostra comunità, attonita e sconvolta, piange Tudorita, per tutti Dora". Il commento del sindaco, Adriano Piano

Altavilla Silentina: oggi i funerali di Luca Fraina, il 38enne ritrovato senza vita nella sua abitazione

L'ultimo saluto oggi, sabato 5 aprile, alle ore 15:00 presso la Chiesa del Convento di San Francesco

Il Comune di Serramezzana guarda al futuro con il progetto Borghi Linea

Serramezzana protagonista del rilancio dei borghi: sei attività locali nel progetto Borghi Linea C per crescita, cultura e turismo sostenibile

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Torna alla home