Attualità

Cilento: seicento liceali provenienti da tutta l’Italia sulle orme di Parmenide

Cilento: seicento liceali provenienti da tutta l’Italia sulle orme di Parmenide. Al via oggi il Festival della Filosofia in Magna Graecia

Comunicato Stampa

25 Ottobre 2016

Al via oggi il Festival della Filosofia in Magna Graecia

Prende il via oggi la ventunesima edizione del Festival della Filosofia della Magna Graecia, in programma dal 25 al 28 ottobre 2016 negli scavi di Velia, patria di Parmenide e Zenone, Vallo della Lucania, Casal Velino.

“L’iniziativa – sottolinea Giuseppina Russo, presidente del Festival – è un’occasione di rinascita del filosofare nell’antico territorio della Magna Grecia, a partire dall’area archeologica di Elea-Velia, luogo simbolo del pensiero filosofico occidentale”. Il Festival prosegue il suo viaggio nei luoghi simbolo della Magna Grecia dopo il successo ottenuto nei giorni scorsi dal Festival della Filosofia in Basilicata-Matera, con la partecipazione di circa settecento liceali provenienti da tutta Italia.

Il mito di fondazione era l’energia vitale su cui le colonie della Magna Grecia definivano la loro appartenenza. Esso era costruito sull’’imprescindibile rapporto tra il singolo e la comunità di cui si faceva parte . L’uomo greco poteva definirsi tale solo se era tutt’uno con il resto dei suoi simili e se ne condivideva valori, regole aspirazioni . Questo patrimonio comune doveva avere uno spazio fisico, mentale entro cui realizzarsi con la partecipazione di tutti. L’agorà dunque non poteva crescere ed articolarsi se non attraverso un progetto consapevole che era costituito dalla PAIDEIA. Un momento educativo nel senso etimologico di “condurre fuori” la persona che abitava in ciascuno. Questo processo non ha mai fine e coinvolge l’intero arco dell’esistenza. Solo così si può realizzare una vita degna di essere vissuta in cui le possibilità della natura umana trovino compiuta espressione. Per realizzare questa armonia ciascuno deve prendersi cura di sé e l’educatore deve fare in modo che ciò avvenga. Come la bellezza fisica consiste nella proporzione delle membra, e la salute nell’equilibrio degli elementi che compongono l’organismo, così la bellezza e la salute dell’anima consisteranno nell’armonia delle forze che la compongono. I Greci riassumevano tutto ciò in una sola parola kalokagathia, un ideale di perfezione insieme fisica e morale, ovvero di bello, pregevole, eccellente. Il festival della filosofia si ritrova con la sua comunità a Velia per rivivere questo momento fondativo e di confronto per realizzare nuovi percorsi in cui ciascuno con la propria energia ma insieme agli altri, possa definire e costruire la propria kalokagathia. Non è solo la bellezza che salverà il mondo ma soprattutto la crescita di individui che si educano al desiderio e allo slancio necessario per realizzarlo.

La kermesse si aprirà a Vallo della Lucania, Teatro de Berardinis, con la Piccola compagnia Dammacco Impegnata nello spettacolo “L’inferno e la Fanciulla”con Serena Balivo Regia Mariano Dammacco con l’accoglienza della Sunshine di Valentino Berton.

Monologo enigmatico e affascinante che dà alla ricerca metafisica di ogni essere umano una leggerezza tragicomica e grottesca. In scena una surreale bambina che sembra voler persistere disperatamente in una dimensione fanciullesca, messa alla prova dalle disillusioni del mondo che la circonda, insofferente al potere e ai dettami dell’età adulta.

Un percorso che svelerà che il vero e proprio inferno per la protagonista, o forse di molti di noi, sta nel rischio di restare imprigionati in una proiezione mentale di se stessi adulti senza che questa si concretizzi.

Il Festival è un percorso culturale interdisciplinare che diviene peripatetico con la Passeggiata filosofico-teatrale: «La ricerca della felicità» che si svolgerà presso il Parco Archeologico di Elea-Velia con elaborazione testi e regia di Vincenzo Maria Saggese, selezione autori in collaborazione con Prof.ri Salvatore Ferrara e Annalisa Di Nuzzo

Interpreti: Jenny Del Prete, Gabriele Gigante, Riccardo Marotta, Sara Missaglia, Danilo Piscopo, Vincenzo Maria Saggese,

Costumi: Enrica Sbordone

Si inaugura le nuova sezione sulla “Mattinata del Pensiero” che ospiterà il dialogo filosofico: “Paideia” a cura Prof. Massimo Donà – Università San Raffaele; a seguire l’attività legata al sentire e all’empatia con il dialogo “ Tutto quello che sono è sufficiente, se solo riesco ad esserlo” a cura del Prof. Salvatore Ferrara, direttore scientifico del Festival.

“Il vino è metafora meravigliosa e antichissima. Sulla cui superficie, come su quella di uno specchio tanto grande quanto l’universo, e dunque di fatto senza confini, si riflettono tutte le grandi vicende e le straordinarie possibilità che agli umani sono state donate dal destino. Ovvero, le grandi prove che tutti noi siamo continuamente invitati ad affrontare. Sì, perché quella del vino è una storia di grandi epopee e immani tragedie; è la storia di fantastiche esperienze immaginative e di grandi speculazioni; è storia dell’umanità – concentrata però in un solo bicchiere. In un bicchiere capace di contenere, nel proprio minuscolo spazio concavo, l’infinito tutto intero. E quindi anche tutta la storia che verrà. Ovvero, quella di cui siamo tutti necessariamente ancora ignari. Il vino è insomma una sfera magica che consente di ricordare e di inventare, di comprendere l’incomprensibile e di avvicinare le cose più lontane”. Massimo Donà presenterà così ai docenti la sua “filosofia del vino”.

I laboratori di Filosofia pratica declineranno il tema proposto attraverso diversi codici artistici: Teatro filosofico a cura di Jenny Del Prete, Suono Filosofico a cura di Mario Di Bonito, FilosoCinema a cura di Valentina Pacifici, Meditazione a cura della Fondazione Art of Living,Taji Quan a cura di Mario Lucci,

RadioSofia a cura di Mario Migliaccio, Movimento Espressivo a cura di Alessio Ferrara, FilosofiainImmagini a cura di Michele Calocero

La sezione Anima la Filosofia a cura di Andrea Lucisano è un concorso multidisciplinare volto ad esaltare i talenti e le passioni degli adolescenti, premierà i vincitori dei sei concorsi: Musikè, Filosofilm, Rapoiesis, Filosofando, Koreo, Slampoiesis.

Alla presentazione erano presenti, tra gli altri, il presidente del Festival Giuseppina Russo, il vicepresidente Iriana Marini, il direttore scientifico Salvatore Ferrara, il regista delle passeggiate filosofico- teatrali Vincenzo Maria Saggese, il responsabile dei concorsi AnimalaFilosofia Andrea Lucisano, Annalisa Di Nuzzo responsabile della didattica, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Tommaso Pellegrino e i rappresentanti dei comuni cilentani di Vallo della Lucania, Casal Velino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Torna alla home