Attualità

Libriamoci 2016: “La bisaccia di Sancho Panza” nel Don Chisciotte di Cervantes

La Fondazione Alario anche quest'anno partecipa all'iniziativa promossa da MIUR e MIBACT

Vince Esposito

21 Ottobre 2016

Fondazione Alario

La Fondazione Alario anche quest’anno partecipa all’iniziativa promossa da MIUR e MIBACT

Anche quest’anno la Biblioteca della Fondazione Alario per Elea-Velia aderisce a “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole”, la campagna nazionale promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), con il Centro per il libro e la lettura (Cepell).

Dal 24 al 29 ottobre, nelle scuole di ogni ordine e grado, un’intera settimana dedicata alla lettura, con l’organizzazione di appuntamenti di lettura ad alta voce nelle classi, al fine di diffondere il piacere di leggere tra gli studenti, grazie all’esperienza diretta con i testi, in una modalità aperta, slegata dai classici programmi di studio.

In linea con le finalità di “Libriamoci” e sulla scorta della fruttuosa collaborazione consolidata negli anni tra l’Ancel Keys e la Biblioteca Alario, il 26 ottobre 2016 – come di consueto nell’ultima settimana del mese – la Biblioteca “si trasferisce” nelle cucine dell’Istituto per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione di Castelnuovo Cilento, per la terza edizione di ASSAGGI di POESIA per POESIE di ASSAGGI: un progetto inedito di invito alla lettura, ideato dalla Biblioteca appositamente per gli alunni del “Keys”, classificatosi tra le migliori iniziative promosse a livello nazionale nell’ambito delle passate edizioni di “Libriamoci”.

Dopo le “Odi elementari” di Pablo Neruda – che nel 2014 furono lette e “gustate” nella ricetta delle “trofie alla Neruda”, preparata dagli studenti con tutti gli alimenti citati nelle poesie – e dopo “A tavola con Leopardi” – che lo scorso ottobre ci ha presentato il “poeta dell’Infinito” come un amante della buona tavola e un gastronomo dal palato fine – quest’anno, in occasione del IV centenario della morte di Cervantes, scopriremo cosa si nasconde ne “La bisaccia di Sancho Panza”, attraverso una selezione accurata degli “approvvigionamenti letterari” tratti dal Don Chisciotte della Mancia.

Nel romanzo dello scrittore spagnolo il cibo diventa, infatti, l’elemento fondamentale per disegnare la personalità dei protagonisti – il nobile hidalgo Don Chisciotte e il suo simpatico scudiero Sancho Panza – e per conoscere il galateo del cavaliere e le sue pratiche conviviali: ai cibi rozzi della bisaccia, che rappresentano il pasto povero e frugale del cavaliere errante, abituato a nutrirsi esclusivamente di audaci avventure, si affiancano i golosi “strappi alla regola” dei lauti banchetti di corte, che seducono il “gran ghiottone” Sancho, sempre affamato e amante della buona tavola.

La lettura dei brani proposti – animata da musiche iberiche, con sottofondo di organetto – sarà accompagnata dalla spiegazione delle proprietà nutritive e organolettiche dei prodotti alimentari stipati nella bisaccia (formaggi e salumi, pane e cipolle, frutta secca, erbette selvatiche e vino) e dalla preparazione delle ricette degli “strappi alla regola”, in particolare la “Olla podrida” e il “Biancomangiare”, piatti tipici spagnoli.

Interpreti delle letture e chef d’eccezione: gli studenti delle classi III, IV e V A – indirizzo “Accoglienza turistica” e IV e V B – indirizzo “Sala e vendita”.

Ospiti d’onore: Don Chisciotte e Sancho Panza, in un pic-nic all’aria aperta che dà fondo a tutte le provviste

Testi scelti:

·         Salazar, Michele, “Il cibo in Cervantes tra sogno e realtà”, Rubbettino Editore 2006

·         Cepeda Fuentes, Marina, “Le pentole di don Chisciotte. A tavola con il cavaliere della triste figura”, Editore Il Leone Verde 2006

·         Selezione di brani dedicati al cibo dal “Don Chisciotte della Mancia” di Miguel de Cervantes, Vol. I e II, Oscar Mondadori 2011

 

“La bisaccia di Sancho Panza” è tra le manifestazioni di invito alla lettura promosse nell’ambito di “Libriamoci” 2016 in provincia di Salerno, inserita nella banca dati delle iniziative registrate sul portale del Cepell: www.libriamociascuola.it/sl/libriamoci/4-appuntamenti.html

fondazionealario_libriamoci2016

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: ecco il piano parcheggi. Sarà in vigore nel weekend

Ecco tutte le aree sosta e le tariffe. Attivazione anche per le Zone a Traffico Limitato

Caggiano: tutto pronto per la tappa della 1000 Miglia Experience Italy

Il viaggio che attraverserà la Campania si terrà dal 10 al 13 aprile. La tappa a Caggiano è prevista per l'11 aprile

Sanità, il Nursind Salerno incalza De Luca: “Servono soluzioni concrete, non solo annunci”

"Dopo la visita del governatore De Luca all'ospedale di Vallo della Lucania, alcune dichiarazioni hanno lasciato più dubbi che certezze tra gli operatori sanitari"

Omicidio Vassallo: Lazzaro Cioffi incontra “Le Iene” in carcere

L'ex brigadiere dei Carabinieri, già accusato di favoreggiamento, al centro di nuove indagini sull'omicidio del sindaco di Pollica

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Torna alla home