Attualità

Gli affetti cilentani di Gianbattista Vico

Gli affetti cilentani di Gianbattista Vico. Nove anni a Palazzo de Vargas, come istruttore di Giulio Rocca

Redazione Infocilento

18 Ottobre 2016

Nove anni a Palazzo de Vargas, come istruttore di Giulio Rocca

“Gli affetti di un disperato”: tra gli scritti di Gianbattista Vico pare sia questa poesia giovanile a raccontarne il suo passaggio a Vatolla dal 1686 al 1695, piccolo centro del Cilento Antico che ha saputo fare di questa passata presenza un suo vanto, grazie alla Fondazione che ne porta il nome, ed un validato riconoscimento per la qualità della memoria e del ricordo. Testimonianza di questo lungo passaggio la natura evocata nei versi, “faggi e lauri” e sole ed ombra, e la durezza di un’arcadia che si fa vera vita contadina ed entra dentro la quotidianità dell’esistenza degli abitanti del borgo. Vico trascorse qui nove anni, in una solitudine ricercata, voluta, per dedicarsi allo studio e ai libri. Nove anni a Palazzo de Vargas come istitutore di Giulia Rocca, qualche riga della sua autobiografia che esalta l’aria del posto e l’agio sperimentato nella casa del marchese Domenico Rocca e quei pochi versi che sembrano voler condensare l’esperienza di un affetto che da una donna, oggetto d’amore e di angoscia, si sposta sui luoghi, in una trasposizione di sentimenti che rese il Cilento la sua terra d’elezione per soddisfare un bisogno di contemplazione e silenzio. Ma c’è dell’altro che ci è concesso immaginare e raccontare della sua permanenza: nella biblioteca del Convento di Santa Maria della Pietà, in cui passò la maggior parte del suo tempo, è possibile trovare gli echi della sua ostinazione, mentre piegata la schiena alla luce artificiale di una lampada ad olio, frugava dentro sé stesso, magari distraendosi, di tanto in tanto, dinanzi alla bellezza delle ceramiche che ne decoravano gli ambienti prima del furto recente che ce ne ha privato per sempre. Finanche la pianta d’ulivo che dimora dinanzi al palazzo conserva qualcosa del suo ricordo, lì sotto si narra sedesse spesso ed oggi resta nella sua secolare permanenza un punto da raggiungere per coloro che riconoscono l’importanza del suo esser stato per un certo tempo, ospite del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home