Attualità

Crisi del settore castanicolo: ok alla lotta biologica

Crisi del settore castanicolo: ok alla lotta biologica. Il delegato all'agricoltura della Regione Alfieri apre alle istanze di Cia Campania

Redazione Infocilento

14 Ottobre 2016

Castagne

Il delegato all’agricoltura della Regione Alfieri apre alle istanze di Cia Campania

Il delegato all’Agricoltura della Regione Campania, Franco Alfieri, apre alle istanze di CIA Campania, che da tempo ha proposto l’adozione di un protocollo con metodi biologici a difesa e per il rilancio del settore castanicolo. Un settore ormai in ginocchio e che ha registrato un crollo di produzione dell’80 per cento rispetto ai livelli pre-crisi”, afferma Alessandro Mastrocinque, vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani e numero uno di CIA Campania.

La produzione di castagne in Campania prima della crisi si aggirava intorno ai 300 mila quintali mentre l’anno scorso ne sono stati prodotti 60 mila quintali e quest’anno ci sarà una ulteriore diminuzione. Particolarmente colpita è l’Irpinia, dove i parassiti del frutto, il Cinipide Galligeno, sta devastando i castagneti tipici . Critica anche la situazione del Cilento, a Roccadaspide e nelle altre aree interne. Il comune di Stio, in  tal senso, ha già avviato l’iter per richiedere lo stato di calamità naturale per sostenere le aziende in crisi.

“Una eccellenza riconosciuta nel mondo è stata quasi completamente distrutta da un parassita – continua Mastrocinque – e dalla mancanza di strategie politiche. Sul tema ci siamo battuti tantissimo, anche in Consiglio Regionale attraverso le audizioni. La CIA ha già registrato in Regione Campania un protocollo per la lotta biologica al Cinipide, mentre la CIA nazionale promuoverà la stessa iniziativa presso il Ministero dell’Agricoltura. Già diversi mesi fa i vari livelli della CIA firmarono un documento per prospettate soluzioni più complete e attraverso il quale sono già stati interessati Regione e Ministeri”, aggiunge Mastrocinque.

“Finora il fenomeno è stato affrontato solo con l’immissione del Torimus, antagonista naturale d’importazione del Cinipide che si è rivelato insufficiente. L’apertura di Alfieri all’utilizzo del Piretro ci lascia ben sperare. Il Consiglio e la Giunta regionale prendano atto della realtà e assumano tutti i provvedimenti urgenti, a cominciare dalla sensibilizzazione presso i Ministeri, per garantire alla castanicoltura e a molte parti del territorio regionale una prospettiva di fuoriuscita dalla crisi”, conclude il presidente della CIA Campania e vice presidente nazionale Alessandro Mastrocinque.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home