Attualità

Ecco Obelix 2.0: un sistema di monitoraggio e cattura selettiva dei cinghiali

Sarà impiegato contro i danni all’agricoltura in Cilento.

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2016

cinghiali

Sarà impiegato contro i danni all’agricoltura in Cilento.

Si è concluso a Napoli il Big Hack, l’hackaton maker più grande d’Italia. Una due giorni di maratona a tema “Internet of Things”, per trovare soluzioni intelligenti alle sfide tecnologiche lanciate dalla PA e dalle grandi aziende nazionali. L’iniziativa è promossa dalla Regione Campania, con la collaborazione della Regione Lazio, Eni e IBM per la formulazione delle challenge, ed è stata ospitata all’interno della trentesima edizione di Futuro Remoto. Il Big Hack è organizzato da Innova Camera – Azienda speciale della Camera di Commercio di Roma – e Fondazione Idis – Città della Scienza, con la collaborazione di Codemotion, nell’ambito delle iniziative della Maker Faire Rome.

Trentasei ore ininterrotte di lavoro, 300 iscritti, 150 partecipanti di un’età compresa tra i 7 anni del più giovane e i 70 del più “anziano”, 12 team di sviluppatori, alcuni dei quali nati nell’ambito dell’hackaton, per altrettante proposte progettuali in risposta alle sfide lanciate. Sono alcuni dei numeri del Big Hack che ha visto, nella cornice di piazza del Plebiscito, una calorosa partecipazione di ragazzi, turisti e famiglie, anche nel corso della cerimonia di premiazione dei migliori progetti. Nel corso della maratona, i team sono stati seguiti da mentor qualificati e valutati da una giuria composta composta dall’assessore all’Innovazione della Regione Campania, Valeria Fascione, dai rappresentanti di Regione Lazio, Ibm, Eni e da esperti in tecnologia.

La Regione Campania ha promosso una stimolante challenge sui temi strategici dell’ambiente e del turismo. Tra i progetti, due si sono distinti per creatività, capacità di risposta al problema, economicità nella realizzazione e sviluppo tecnologico:

Obelix 2.0, un sistema di monitoraggio e cattura selettiva dei cinghiali contro i danni all’agricoltura in Cilento, realizzato da un team di sviluppatori campani, generatosi all’interno del Big Hack;
Skimbux, un sistema di gamification nei contesti monumentali di Napoli, realizzato da un team di studenti dell’Itis Galileo Ferraris di Scampia (Napoli).

“Abbiamo fortemente voluto a Napoli questa iniziativa di contaminazione e creatività, tra le più importanti d’Italia, che si inserisce nelle politiche promosse dalla Giunta De Luca per valorizzare e supportare i giovani talenti campani. Creare opportunità di crescita e confronto è il primo passo di tale percorso. Innovare è prima di tutto volontà di immaginare e costruire il futuro. Il prossimo anno il Big Hack tornerà a Napoli ancora più grande e competitivo e sarà un evento di caratura europea: puntiamo ad attrarre i migliori talenti dell’innovazione”. Così dichiara l’assessore alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania, Valeria Fascione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori | VIDEO

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Torna alla home