Attualità

‘Io non rischio’: anche in Cilento e Diano la campagna nazionale della Protezione Civile

Ernesto Rocco

11 Ottobre 2016

I volontari dei gruppi di Protezione Civile in piazza per la campagna sui rischi naturali che interessano il Paese

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i volontari dei gruppi protezione civile del Cilento e Vallo di Diano partecipano alla campagna della protezione civile nazionale ‘Io non rischio’. Sarà l’occasione per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo, svolgere attività dimostrative e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi per affrontare rischi legati a fenomeni naturali.

Questi gli appuntamenti in programma:

Altavilla Silentina: Sono presenti in piazza Umberto I i volontari del Gruppo Comunale per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto

Ascea: Sono presenti in c.so Elea i volontari Ass. GOPI per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto

Capaccio Paestum: Sono presenti in piazza Carlo Santini i volontari del Gruppo comunale per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto

Montesano sulla Marcellana: Sono presenti in piazza Filippo Gagliardi 1 (in caso di maltempo: Sala polifunzionale Comunale) i volontari dell’Ass.prot.civ. Montesano sulla Marcellana per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto

Padula: Sono presenti in via Nazionale (piazzetta S. Alfonso) i volontari dell’Ass. PC Vallo DIANO per parlare del rischio Alluvione

Polla: Sono presenti in piazza Santa Barbara i volontari Ass. GOPI per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto

Teggiano: Sono presenti in piazza S. Cono i volontari Caritas Italiana per parlare dei rischi Terremoto e Maremoto

Vallo della Lucania: Sono presenti in piazza Vittorio Emanuele i volontari MISERICORDIE per parlare del rischio Alluvione

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

L’edizione 2016 coinvolge volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Torna alla home