Attualità

Dal Cilento il bus per le gite a chilometro zero

Il Museo dell'Uomo e della Natura presenta uno speciale autobus che permette di effettuare visite didattiche direttamente nei cortili delle scuole

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2016

Il Museo dell’Uomo e della Natura presenta uno speciale autobus che permette di effettuare visite didattiche direttamente nei cortili delle scuole

TORTORELLA. Inaugurato l’estate scorsa nel Cilento, il MUN – Museo dell’Uomo e della Natura ha partecipato alla 30° edizione di Futuro Remoto, la prima manifestazione di diffusione della cultura scientifica e tecnologica in Italia, organizzata da Fondazione Idis – Città della Scienza, che si è conclusa ieri Piazza del Plebiscito a Napoli.

Il MUN propone alle scuole di tutta Italia il MUN in Tour, il bus che permette di realizzare la “gita a chilometro zero”, una visita didattica direttamente nel cortile della scuola che lo ospita. Il MUN in Tour è un servizio per le scuole, avvicinandole ai temi di Natura, Ambiente, Scienza, Robotica ed Elettronica. Svolta durante l’orario scolastico, l’esperienza MUN in Tour semplifica enormemente gli aspetti organizzativi, non prevede costi di spostamento, di pranzo a sacco o di alloggio.

Il MUN è frutto della collaborazione tra Città della Scienza, l’Associazione Domenico Scarlatti e la società Ericusa. Sono partner ufficiali dell’iniziativa il WWF, la LIPU e l’Istituto Charles Darwin International. Con la creazione del MUN è stata recuperata una cava dismessa, originariamente destinata a diventare una discarica, ma poi riqualificata in una grande struttura museale con un anfiteatro in uno degli scenari più suggestivi del Cilento, nel territorio di Tortorella, Allo stand di Futuro Remoto sono stati proiettati anche diversi filmati per scoprire insieme le meraviglie del territorio.

Durante Futuro Remoto 2016, il museo ha presentato alle scuole e alle famiglie le sue mostre permanenti ed itineranti, che prevedono un’esposizione a cura del WWF, volta a sensibilizzare sui pericoli del bracconaggio. Una mostra fotografica, a cura della LIPU, ha permesso inoltre di avere un’anteprima su alcune specie di uccelli migratori. In questi giorni, allo stand del MUN, dei volontari del WWF e della LIPU incontrano le scuole.

Sul bus e al MUN, saranno possibili anche laboratori di informatica e robotica, gli alunni potranno partecipare a dimostrazioni sulla costruzione e l’utilizzo di stampanti 3D, si terranno demo sullo sviluppo e costruzione elettronica di soluzioni con Arduino. Infine, accoglierà gli studenti Inmoov, il robot che sembra un uomo. Riproducibile con una stampante 3D, il robot è in grado di percepire suoni e rumori, vedere e muoversi, Riesce a individuare l’ambiente circostante tramite microcamere e di riconoscere i comandi vocali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home