Attualità

Dal Cilento alla Bulgaria in bicicletta per riscoprire le proprie origini

Partita questa mattina l'impresa di sei ciclisti

Francesco Lombardi

11 Ottobre 2016

Partita questa mattina l’impresa di sei ciclisti

CELLE DI BULGHERIA. Un viaggio alle riscoperta delle proprie origini; 1300 chilometri da percorrere in bicicletta. Questa l’iniziativa di sei ciclisti che ha preso il via oggi da Celle di Bulgheria. E’ stato proprio l’amministrazione comunale del centro cilentano, retta dal sindaco Gino Marotta, a patrocinare l’iniziativa, inserita nel progetto “Viviamo Camerota e il Cilento” (Camerota comune capofila), cofinanziato dalla Regione Campania. I sei ciclisti (nella foto di Raffaele Carelli), Silvana Federico (Asd Cilento Bike Ciclidea), Nicola Mazzeo (Bike Team Solo per Passione), Domenico Barone (Spes Alberobello), Mariano Russo (Team ciclismo sorrentino), Diego Barone Lumaga (Globosurf Team – Bicilette Marzano) e Gerardo De Conte (Gruppo sportivo Fontanavecchia), raggiungeranno la Bulgaria il prossimo 17 ottobre. Meta finale il comune di Veliki Preslav.

Alla partenza erano presenti i sindaci di Celle di Bulgheria Gino Marotta, di Camerota, Antonio Romano, ed una rappresentanza di studenti. L’iniziativa mira a rafforzare il rapporto tra il centro cilentano e la città bulgara, gemellate nel segno del principe Alzeco, il condottiero che guidò gruppi di bulgari verso il sud Italia e probabilmente anche nel Cilento.

Soddisfazione per l’iniziativa è stata espressa dall’ambasciatore italiano a Sofia Stefano Baldi. “Trovo particolarmente rilevante la scelta di rafforzare il forte legame tra l’Italia e la Bulgaria – ha detto – attraverso un gesto simbolico ma altrettanto carico di significati: l’utilizzo di un mezzo rispettoso dell’ambiente, il superamento di confini tra diversi paesi, l’impresa affidata interamente alla volontà e all’impegno di uomini e donne per raggiungere la meta finale”. “Si tratta – ha concluso – di un’esperienza che rafforzerà ulteriormente il gemellaggio esistente tra le due città e che comporterà un ideale abbraccio di tutti gli altri centri che verranno attraversati durante i 1333 chilometri del percorso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home