Attualità

Bomba d’acqua sulle coltivazioni, Confagricoltura chiede stato di calamità naturale

Bomba d'acqua e grandine sulle coltivazioni. Situazione drammatica. Confagricoltura chiede aiuti per gli imprenditori agricoli

Comunicato Stampa

7 Ottobre 2016

Maltempo grandine

Bomba d’acqua e grandine sulle coltivazioni. Situazione drammatica. Confagricoltura chiede aiuti per gli imprenditori agricoli

CAPACCIO PAESTUMDanni ingenti alle colture, attrezzature fuori uso, terreni agricoli sott’acqua. Il bilancio – ancora parziale – della bomba d’acqua che ha colpito nella serata di ieri l’intero comprensorio della Piana del Sele – parla di oltre cento aziende gravemente danneggiate e di una stima di svariati milioni di euro in termini di perdite economiche. A provocare un autentico disastro per le coltivazioni agricole della zona è stata l’improvvisa e abbondante precipitazione temporalesca che ha causato la tracimazione di numerosi canali d’irrigazione del fiume Sele e l’esondazione – in alcuni punti – del fiume Tusciano. Le zone più colpite sono l’area di Battipaglia, Capaccio e quella di Eboli, in particolare lungo l’asse dell’Aversana.

“Abbiamo trascorso una notte insonne – conferma il presidente di Confagricoltura Campania Rosario Rago – per cercare di aiutare gli imprenditori a salvare il salvabile. Ma una pioggia così forte ha messo in ginocchio un intero territorio, mandando in rovina tantissime colture. Stiamo stendendo un dettagliato rapporto di stima dei danni e delle aziende coinvolte, per poi chiedere ufficialmente alle autorità competenti la dichiarazione dello stato di calamità naturale. In un momento simile, non possiamo non denunciare lo stato di abbandono e di scarsa manutenzione nel quale versano i canali di irrigazione dell’area colpita dalla bomba d’acqua. Al netto dell’abbondante e improvvisa pioggia, ci sono delle chiare responsabilità in capo agli enti delegati al governo del territorio in area vasta e agli organismi che dovrebbero provvedere alla manutenzione ed alla piena fruibilità dei canali di raccolta e circuitazione delle acque.”.

Tra le prime iniziative che Confagricoltura Campania sta valutando di intraprendere rientra una eclatante forma di protesta: la sospensione del pagamento delle quote al Consorzio di bonifica Destra Sele.

“Stiamo verificando con il nostro ufficio legale – conclude Rago – se possiamo avviare tale iniziativa di protesta, come primo atto utile a parziale risarcimento del danno subito, anche in considerazione del costo assai oneroso rappresentato proprio dai tributi richiesti dal Consorzio. Inoltre abbiamo richiesto un parere al nostro ufficio legale anche per valutare se ricorrano gli estremi di un esposto-denuncia, nelle sedi competenti, in relazione alle responsabilità rintracciabili nella ricorrente tracimazione delle acque piovane nei campi coltivati delle nostre aziende”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

M5S Vallo: l’assessore Iolanda Molinaro si schiera a difesa dei punti nascita di Polla e Sapri. L’intervista | VIDEO

La Molinaro ha ribadito la necessità di continuare questa lotta, ricordando l’importanza dell’impegno portato avanti in passato dal compianto Angelo Vassallo

Chiara Esposito

10/04/2025

Anas, Autostrada A2: limitazioni al transito per il passaggio di un trasporto eccezionale, le info utili

A partire da stasera e fino a domani venerdì 11 aprile, sarà attiva la  chiusura al traffico al km 3,400

Focus sulle Botteghe della Comunità all’Asl. Mondelli: “Presidi fondamentali”. Le interviste | VIDEO

Le Botteghe della Comunità rappresentano un presidio di assistenza territoriale importantissimo per le aree interne e disagiate

Sicignano degli Alburni piange Maria Grazia Iannone: 35enne scomparsa improvvisamente

Maria Grazia, amata e benvoluta da tutti, lascia il marito, la piccola figlioletta e una comunità sconvolta e affranta dal dolore

Convergenze, nasce il progetto “GelbisonCittàTerritorio”: sport, innovazione e sostenibilità per il Cilento | VIDEO

Un’alleanza strategica che punta a rafforzare i legami tra sport, impresa e territorio, con una visione condivisa di sviluppo sostenibile

Agropoli: scuola e imprese insieme per l’ambiente. Al “Gatto” arrivano le colonnine acqua

Il Liceo Alfonso Gatto realizza un'alleanza educativa tra pubblico e privato per la sostenibilità ambientale. Coinvolti il Gruppo Infante e InfoCilento

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Torna alla home