Attualità

Anche in Cilento la Giornata delle Bandiere Arancioni del Touring Club

Sono 215 le località che hanno ottenuto il marchio di qualità del Touring Club e domenica festeggeranno la Giornata delle Bandiere Arancioni

Comunicato Stampa

5 Ottobre 2016

Sono 215 le località che hanno ottenuto il marchio di qualità del Touring Club e domenica festeggeranno la Giornata delle Bandiere Arancioni

MORIGERATI. 215 le località insignite del marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club italiano denominato bandiera arancione , di queste solo 104 hanno deciso di partecipare domenica 9 ottobre alla settima edizione della Giornata Nazionale Bandiere Arancioni, tra questi c’è anche Morigerati unico detentore del vessillo per la Provincia di Salerno.
Domenica 9 ottobre sarà l’occasione giusta per visitare e “viaggiare” in modo slow tra le bellezze naturali del borgo, previste infatti visite guidate all’oasi wwf ed al caratteristico centro storico del piccolo comune dell’entroterra cilentano dalle ore 09.30 alle 18.00. Al pomeriggio dalle 16 alle 18 sarà possibile visitare il Museo Etnografico che nelle sue sette sezioni museali raccoglie oggetti e documenti delle culture tradizionali del territorio bussentino. Per partecipare alle visite è consigliata la prenotazione.

Scopri Morigerati:

A Morigerati, piccolo borgo dell’entroterra,è possibile visitare un’Oasi WWF che si estende per circa 607 ettari all’interno del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano ed è anche nella lista mondiale dei Geoparchi ed è un geosito “principale” per il rilevante fenomeno carsico; inoltre all’interno del Comune si trova un Museo Etnografico, un antico frantoio, il santuario di San Demetrio ed un caratteristico centro storico.
Visita Oasi WWF :
→ descrizione L’Oasi wwf di Morigerati: un canyon ricoperto da lussureggiante vegetazione da visitare percorrendo un sentiero che si snoda dal centro storico lungo un ruscello con sorgenti, cascate, un antico mulino fino alla grotta dove si assiste alla risorgenza del fiume carsico Bussento.
→ orario di inizio 10.30; orario di fine 17.00
→ la durata dell’attività 2 ore ca;
→ Costo dell’attività 6 € a persona
→ Vi ricordiamo che per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria
Visita guidata borgo:
→ descrizione Morigerati, è il primo paese ad offrire ospitalità diffusa nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Incanta per i profumi di macchia mediterranea, per la tranquillità, per i paesaggi mozzafiato e per il suo centro storico medievale ben conservato. Essendo il 2016 l’Anno Nazionale dei Cammini sarà possibile passeggiare nel borgo mentre vi verranno raccontati i nostri luoghi e le nostre bellezze quali il santuario di San Demetrio e l’antico frantoio da poco ristrutturato e riaperto al pubblico .
→ orario di inizio 09.30; orario di fine 18.00
→ la durata dell’attività 1 ora ca;
→ Costo dell’attività 5 € a persona
→ Vi ricordiamo che per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria.
Visita guidata Museo Etnografico
→ descrizione Museo : ha da poco compiuto i 40 anni ed è un’istituzione culturale del territorio che raccoglie oggetti e documenti delle culture tradizionali del territorio bussentino.
→ orario di inizio 16.00; orario di fine 18.00
→ la durata dell’attività 1 ora ca
Il Comune sarà lieto di offrire ai partecipanti, fino ad esaurimento scorte, un “sacchetto della qualità” con materiale informativo sul territorio e un prodotto distintivo della località.
Per le attività per cui è richiesta, è possibile effettuare la prenotazione fino alle ore 18.00 di Venerdì 7 Ottobre.
Info al 3491717843

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: aree dismesse e in disuso, comune punta a fondi. Serviranno per campi e villa comunale

Un intervento pensato per restituire nuova vita a spazi pubblici importanti per la comunità: per garantire aggregazione, sport e tempo libero

Tumore al seno, a Palomonte una giornata di prevenzione con lo scienziato Giovanni Corso

Chirurgo senologo, ricercatore presso l'Università degli studi di Milano e responsabile Miur per la ricerca, sarà a Palomonte il 19 aprile

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Inattesa “sfiducia” social per il neo presidente della Provincia di Salerno: arriva dalla moglie

“Mozione di sfiducia domestica” per il neo presidente della provincia di Salerno, Vincenzo Napoli

Ernesto Rocco

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Torna alla home