Attualità

É Ascea ad ospitare il diciottesimo Parco Letterario d’Italia

ASCEA. Mercoledì 6 maggio a Roma la società Dante Alighieri con una cerimonia che si è svolta nella suggestiva Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze ha ufficializzato la nascita del Parco intitolato a "Zenone e alla scuola eleatica, comunità di Parmenide”.

Ernesto Rocco

9 Maggio 2015

ASCEA. Mercoledì 6 maggio a Roma la società Dante Alighieri con una cerimonia che si è svolta nella suggestiva Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze ha ufficializzato la nascita del Parco intitolato a “Zenone e alla scuola eleatica, comunità di Parmenide”.

Un importante occasione di promozione per Ascea e il sito archeologico di Velia. La Società Dante Alighieri ha infatti 500 comitati sparsi in tutto il mondi ed oltre 200mila iscritti per cui il nome di Ascea sarà veicolato a livello nazionale ed internazionale. In Campania ci sono solo altri due Parchi letterari, quello ad Avellino intitolato a Francesco De Sanctis, e l’altro ad Agropoli in ricordo di Franco Antonicelli. Il Parco coinvolgerà Ascea e le Terre Veline con i comuni di Cuccaro Vetere, Ceraso e Casalvelino. Si tratta di un territorio omogeneo sia dal punto di vista culturale che produttivo e che nel corso degli ultimi anni ha consolidato la vocazione all’accoglienza. “L’idea – ha ribadito il sindaco Pietro D’Angiolillo a cui è toccato chiudere i lavori del convegno – é quella di creare un’offerta turistica e culturale. Si tratta di un ulteriore proposta per attrarre turisti a Velia offrendo l’occasione di viaggiare seguendo le tracce dei padri della
filosofia”. Il pensiero filosofico di Zenone accompagnerà la visita ai luoghi da cui è nata la sua ispirazione suggerendo percorsi ed eventi, e rivelando particolari spesso nascosti, comunque di grande suggestione, perché periferici rispetto ai percorsi turistici di massa”. L’obiettivo dei parchi letterari é quello di raccontare l’Italia attraverso i luoghi, la storia e le tradizioni che hanno influenzato alcuni dei più importanti autori italiani ed ispirato alcune delle più celebri opere letterarie e poetiche della nostra letteratura.
L’iniziativa vede importanti collaborazioni. La Confederazione Italiana Agricoltori di Salerno, che ha sottoscritto la convenzione con la Società Dante Alighieri per istituire il Parco Letterario, ha avviato le attività di
animazione necessarie alla costruzione del partenariato ed all’attuazione del Parco. Hanno manifestato positivo interesse per l’iniziativa Legambiente Campania e Slow Food. In questo contesto il pane tradizionale, l’olio, il vino, la soppressata, il cacioricotta, il caciocavallo podolico e altri formaggi tipici del Cilento sono stati protagonisti della degustazione di prodotti del territorio del Parco organizzata a conclusione della presentazione. La cerimonia ha visto la presenza di Carmine Farnetano, Coordinatore GAL Casacastra, del Prof. Luigi Vecchio, ordinario di storia greca e di epigrafia greca all’Università degli Studi di Salerno, dei Sindaci dei comuni del Parco, Pietro D’Angiolillo (Sindaco di Ascea) e Aldo Luongo (sindaco di Cuccaro Vetere) che ha ribadito “la validità di questo strumento per la destagionalizzazione del turismo attraverso la valorizzazione ricchezze
culturali archeologiche e gastronomiche del comprensorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home