Attualità

Massi cadono sulla Sp16, tragedia sfiorata nel basso Cilento e strada chiusa

Nuovi disagi alla viabilità in Cilento ma dalla Provincia assicurano: presto interventi.

Francesco Lombardi

23 Settembre 2016

Nuovi disagi alla viabilità in Cilento ma dalla Provincia assicurano: presto interventi.

CASELLE IN PITTARI. Ancora disagi in Cilento dopo le forti piogge che si sono abbattute sul territorio nelle scorse ore. Dei grossi massi si sono staccati ieri dal costone roccioso che sovrasta la Sp16, che collega Caselle in Pittari a Casaletto Spartano. Il crollo è avvenuto intorno alle 18 al km 34 e solo per caso fortuito non è rimasto coinvolto nessuno. Sul posto è stato immediato l’intervento dei carabinieri di Casaletto Spartano, dei tecnici della Provincia, degli uomini della Forestale e delle autorità comunali. L’arteria è stata chiusa al traffico. Per oggi è previsto un primo intervento di messa in sicurezza che porterà ad eliminare altri massi che rischiano di cadere sulla carreggiata. Successivamente si dovrà intervenire su quelli caduti già caduti sull’asfalto. I residenti della zona chiedono immediati interventi per ripristinare l’arteria stradale. Dalla Provincia di Salerno assicurano che “già oggi si valuterà il da farsi” e che “i cittadini non verranno abbandonati”. “Si provvederà ad intervenire in tempi brevi per mettere in sicurezza la zona e riaprire la viabilità”, precisano. Tra le ipotesi anche quella di consentire il transito, almeno inizialmente, a senso unico alternato. Molto dipenderà anche dallo stato della parete rocciosa. Questa mattina, con il primo intervento di rimozione dei massi pericolanti, se ne potrebbe sapere di più.

La Sp16 è soltanto l’ultima strada del Cilento chiusa a causa di una frana. I disagi si avvertono in tutto il comprensorio, da nord a sud. Il territorio degli Alburni è il più martoriato. Qui sono off limits le provinciali Ottati – Castelcivita e Sacco Roscigno. Limitazioni alla circolazione si registrano anche sulla Sp94, che collega Montecorice con Perdifumo, la via del Mare, la ex SS447 di Rizzico tra Ascea e Pisciotta, la Sp47 tra Gioi e Cardile, la SS19 nel comune di Auletta e molte altre sulle quali si transita nonostante i divieti o le limitazioni. Il caso più grave resta invece quello della Cilentana, chiusa tra Agropoli Sud e Prignano Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home