Cronaca

Conclusa la stagione estiva: ecco il bilancio degli incendi. In Cilento 877 ettari andati in fumo

Sono 229 gli incendi registrati sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco il bilancio

Riccardo Feo

22 Settembre 2016

Sono 229 gli incendi registrati sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ecco il bilancio

Con la fine del periodo di massima pericolosità per gli incendi boschivi è tempo di bilancio per tutte le comunità montane operanti nel territorio del parco nazionale del Cilento, Diano e Alburni.

Abbiamo sentito il Coordinatore della Sala Operativa Permanente Luigi Pasca, a lui è affidato il coordinamento delle cinque comunità montane che comprendono gli 80 comuni del parco nazionale del Cilento, esse sono: Gelbison e Cervati; Alburni; Alento Monte Stella; Lambro Mingardo e Bussento; Calore Salernitano. Una sala operativa di ultima generazione ubicata presso la comunità montana Gelbison e Cervati di Vallo della Lucania, la Sala Operativa oltre ad essere munita di sala radio dispone di ben 35 monitor ad infrarossi collegati ad altrettante telecamere puntate nei punti strategici. Queste hanno rappresentato un valido aiuto per individuare i focolai attivi e nel corso dell’anno il loro numero verrà incrementato e diventando circa cento costituiranno la rete di prevenzione incendi di tutto il Parco Nazionale; il coordinatore evidenzia i dati complessivi relativi al periodo di massima pericolosità (inizio luglio-20 settembre), emergono da subito dati raccapriccianti: incendi boschivi 229 per complessivi 877 ettari andati in fumo; 153 di incendi non boschivi per complessivi 100 ettari bruciati; 12 ettari in fumo per 91 principi di incendio; 25 ettari per riprese di incendi; 49 interventi sulle scarpate stradali; 4 incendi in discariche; 81 interventi su falsi allarmi; 10 fuochi di bonifica e 5 di pulizia agraria. Dai dati emerge un vero bollettino di guerra che evidenzia, laddove vi fosse stato necessario, il grande lavoro messo in campo dagli addetti antincendio delle comunità montane; della SMA Campania e del Corpo forestale dello stato nonché dei Vigili del Fuoco che sono stati costantemente presenti con un loro funzionario presso la Sala Operativa coordinando centinaia di uomini e decine di mezzi non solo terrestri ma anche aerei, solo grazie a questo impegno congiunto è stata garantita la lotta ai piromani, vera piaga per la bellezza dei nostri territori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero”

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Torna alla home