Attualità

Blitz di Pellegrino al centro lontra: struttura inutile, va abbattuta

Parco punta a recuperare il museo del fiume e della lontra. Si punta all'abbattimento del centro.

Katiuscia Stio

20 Settembre 2016

Parco punta a recuperare il museo del fiume e della lontra. Si punta all’abbattimento del centro.

AQUARA. Blitz del presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni,Tommaso Pellegrino, al Centro lontra ed al Museo del Fiume e della lontra.
Dopo la visita alla struttura prefabbricata dell’Aresta ( nei pressi dell’Osservatorio Astronomico di Petina) per cui è stato deciso l’abbattimento, è la volta delle due strutture di Aquara: il Centro Lontra ed il Museo del fiume e della lontra. Il Parco concepì la costruzione di tali opere, in partenariato con il comune, per la tutela della lontra, specie faunistica in via di estinzione che, da sempre, ha trovato un habitat ideale nel fiume Calore.
«Il centro, in particolare, aveva lo scopo di favorire l’osservazione ed il ripopolamento delle specie. L’opera, dopo 15 anni – il progetto risale al 1999 ed ebbe inizio nel 2001 – è ancora in fase di completamento, e la struttura esistente è in uno stato di totale abbandono, esposta ad atti di vandalismo.
Nel 2013 è stata revocata al comune la disponibilità dell’ultima tranche di finanziamento per la realizzazione del centro, costato ben 568.102,59 Euro, anche se secondo alcune fonti per la struttura sarebbe stato speso oltre un milione di euro.
Tuttavia lo scheletro di cemento, di quello che doveva essere il Centro, mai inaugurato ed in stato di totale abbandono, comporta un grave danno per il territorio e la sua sinistra presenza sembra testimoniare il totale disprezzo delle Istituzioni per la tutela del paesaggio (bene tutelato dall’art. 9 della Costituzione) ed è il simbolo di come le risorse pubbliche, con l’avallo degli enti (Regione, Comuni, Parco), sono troppo spesso utilizzate per progetti inutili e addirittura dannosi! Il museo del Fiume sorge invece nel centro abitato di Aquara; esso aveva lo scopo di preservare la fauna e costituire un volano per il turismo ambientale e didattico del territorio. L’opera, costata 409.657 euro, sebbene terminata non è mai stata utilizzata. Il comune di Aquara, che ha contribuito alla sua realizzazione, non è stato capace di considerare una diversa destinazione per la struttura, esposta, anch’essa – come il centro lontra – ad atti di vandalismo.» tratto da Dossier Cilento, Codacons

«Aquara è una cittadina ordinata e di grande pregio naturalistico e paesaggistico. Ci sono delle situazioni che vanno vagliate ed è cosa che faremo unitamente all’Amministrazione comunale- dichiara il presidente del Parco, Tommaso Pellegrino- Il Museo è completato esternamente e ben inserito nel contesto urbano per cui si dovranno avviare le sole procedure per il completamento interno. L’Osservatorio Centro lontra invece è inutile, l’orientamento è volto all’abbattimento, previa una serie di verifiche, per poi valorizzarne il contesto paesaggistico. Ho iniziato questo mio viaggio nel Cilento visitando personalmente tutte le criticità esistenti sul territorio perché ritengo che laddove il Parco abbia competenze, responsabilità e doveri ha il compito di trovare soluzioni».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia”

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home