Attualità

Domani sera a Roscigno Vecchia l’anteprima di ‘Migranti 1950’

Sarà proiettato in anteprima a Roscigno Vecchia 'Migranti 1950' il film sulle migrazioni del dopoguerra dal Sud Italia.

Comunicato Stampa

16 Settembre 2016

Sarà proiettato in anteprima a Roscigno Vecchia ‘Migranti 1950’ il film sulle migrazioni del dopoguerra dal Sud Italia.

ROSCIGNO. Appuntamento a Roscigno Vecchia domani sera a partire dalle 20 per l’anteprima nazionale di “Migranti 1950”, la pellicola con cui il regista napoletano Enzo Acri torna al grande schermo dopo il successo de “Un camorrista perbene” del 2010 e del docufilm “Nisida storie maledette di ragazzi a rischio”.

Una location non casuale visto che il la storia prodotta dalla Angeloni Cinematografica racconta le emozioni e le paure dei migranti del Meridione d’Italia così simili in fondo a quelle dei migranti d’oggigiorno dal Meridione africano, e gode pertanto del patrocinio e del contributo del Comune di Roscigno.

Alla proiezione, dedicata alla delegazione degli italoamericani arrivati per l’occasione a Roscigno, prenderanno parte anche esponenti delle istituzioni come il vicepresidente del Senato Maurizio Gasparri e Mara Carfagna, che parteciperanno anche al successivo dibattito moderato dal sindaco di Roscigno Pino Palmieri su cosa è cambiato nel fenomeno della migrazione, da com’era un tempo a come impatta oggi sui giovani italiani.
Alla serata prenderanno parte inoltre il produttore Eduardo Angeloni, nonché la protagonista femminile Marianna Pepe, scelta tra 400 candidate che si sono presentate al casting, e quello maschile Lorenzo Crea selezionato a sua volta per la sua immagine di ragazzo pulito. Con loro, naturalmente, anche l’attore Enzo Lucarelli che interpreta invece il parroco don Nicola ed i due piccoli i figli dei protagonisti: Pasquale e Felice Pica, realmente fratelli.

La proiezione di Roscigno sarà però solo il numero zero del tour di Alburni, un omaggio doveroso ad una comunità che ha ospitato con calore ed entusiasmo la troupe di Acri in questi mesi di lavoro, mentre nelle prossime settimane il regista presenterà ufficialmente la sua nuova pellicola in una sala napoletana dove festeggerà quindi con tutti gli amici ed addetti ai lavori per poi iniziare l’atteso tour che lo vedrà prima a Roma e quindi in giro tra le comunità italiane del mondo: a New York per la prima internazionale e, a seguire, in tutta America, Canada, Argentina, Venezuela, Brasile, Australia e Nuova Zelanda.

Non a caso la pellicola è stata recitata in italiano e doppiata in inglese, spagnolo e portoghese per agevolare il posizionamento sul mercato internazionale, ma anche per consentire una migliore visione sia al cinema che in DVD, andando così incontro alle esigenze dei connazionali all’estero che hanno perso ormai tutta, o quasi, la competenza linguistica dell’italiano.

“Si tratta – ha spiegato il regista – di un film in costume ambientato nei primi anni del Dopo Guerra, indirizzato ad un pubblico di Italiani nel mondo che sono alla continua ricerca di storie, usi, costumi e prodotti tipici dei loro territori d’appartenenza e pezzi dei ricordi tramandati loro dai nonni nel tempo. L’obiettivo è portare in luce un pezzo di storia ed al tempo stesso valorizzare i paesaggi, i prodotti e le eccellenze campane in giro per il mondo”.
“Ringrazio soprattutto i presidenti della Comunità montana Alburni Pino Palmieri – ha concluso – che ci ha sostenuto in questo progetto così come KeyBank, Banca di Credito Cooperativo, Monte Pruno di Roscigno e di Laurino nonché le aziende di prodotti e di eccellenze del territorio che hanno contribuito alla produzione del film. Non li deluderemo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Nasce a Casal Velino Marina l’associazione turistica “Cilento Host”

L’iniziativa nasce dalla volontà concreta di costruire una rete tra gli operatori dell’ospitalità, per affrontare insieme le sfide del settore, migliorare la qualità dell’offerta e raccontare in maniera condivisa il Cilento e le sue meraviglie

Chiara Esposito

17/04/2025

Eboli, primo Comune ad entrare progetto GRU: innovazione organizzativa e strategie di gestione delle risorse umane

L’obiettivo strategico è quello di monitoraggio dell’attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Torna alla home