Cronaca

Sequestrata maxi discarica abusiva nella Piana del Sele

La discarica era stata realizzata in un'area attigua ad un collettore tra i fiumi Sele e Tusciano

Comunicato Stampa

16 Settembre 2016

La discarica era stata realizzata in un’area attigua ad un collettore tra i fiumi Sele e Tusciano

La Capitaneria di Porto di Salerno diretta dal C.V. (CP) Gaetano Angora, congiuntamente ai volontari della associazione ambientalista Kronos, ha eseguito una importante attività finalizzata alla repressione di illeciti di natura ambientale nell’agro del Comune di Eboli, ove è stata rinvenuta una maxi discarica di rifiuti speciali.

Tale attività si inserisce in una più ampio contesto di contrasto al crimine ambientale fortemente promosso dal Comando Generale della Guardia Costiera, e che la Capitaneria di Porto di Salerno ha posto in essere in tutto il territorio di giurisdizione.

In particolare, i militari della Guardia Costiera nel monitorare il territorio al fine di prevenire e reprimere illeciti ambientali, unitamente ai volontari ambientalisti, hanno accertato la presenza di una immensa area, estesa per oltre 2.500 mq., illecitamente adibita a discarica abusiva.

La discarica è stata interamente realizzata su di un’area appartenente al Demanio dello Stato – Ramo Bonifiche, ed attigua ad un collettore consortile allacciante i fiumi Sele e Tusciano. Al suo interno erano stati illecitamente smaltiti rifiuti speciali costituiti, per la maggiore consistenza da oltre cento canalette in cemento in precedenza utilizzate per l’irrigazione, rifiuti plastici e ferrosi, beni durevoli dismessi, inerti edili, fusti di pittura e altro materiale vario, il tutto per una quantità stimata pari a oltre 150.000 Kg.

Peraltro, in parte i rifiuti erano stati dati alle fiamme e, alcuni di essi, erano precipitati lungo l’argine del canale consortile fino a raggiungerne le sponde. I militari della Capitaneria di Porto di Salerno hanno evidenziato la presenza di una grave situazione di pericolo per le matrici ambientali, aggravata dalla circostanza che l’accesso a tale area non era precluso da cancelli o da altre barriere.

Il notevole quantitativo dei rifiuti, ed il loro accumulo avvenuto in modo indiscriminato sino a raggiungere la adiacente strada provinciale, lascia presumere che le attività illecite fossero in corso da anni.

L’intera area di 2.500 mq. sui cui insistevano oltre 15.000 Kg di rifiuti è stata sottoposta a sequestro; i militari della Guardia Costiera di Salerno stanno svolgendo accurate indagini finalizzate ad individuare i responsabili della discarica ed i soggetti che ivi hanno illecitamente smaltito i rifiuti speciali.

Dei fatti è stata notiziata la competente Autorità Giudiziaria e sono stati provvisoriamente contestati i reati di realizzazione e gestione di discarica abusiva ed invasione ed occupazione di aree appartenenti al Demanio dello Stato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Eboli: ancora un incidente allo svincolo autostradale, pressing per i lavori | VIDEO

Non si è fatto attendere il commento dell'ex sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, che ha perso un fratello in un incidente avvenuto nei pressi dello svincolo autostradale

Rapina in una sala giochi di Salerno: arrestato il responsabile

L'uomo si sarebbe impossessato del denaro dopo aver minacciato con una bottiglia di vetro e spintonato il titolare

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Torna alla home