Attualità

Pellegrino incontra Miniero: «Ottimi segnali per il futuro del Cilento»

Il Presidente del Parco annuncia collaborazioni con la Diocesi di Vallo e di Teggiano

Arturo Calabrese

16 Settembre 2016

Il Presidente del Parco annuncia collaborazioni con la Diocesi di Vallo e di Teggiano

VALLO DELLA LUCANIA. Dopo le parole del vescovo di Vallo della Lucania Ciro Miniero, che aveva definito il Cilento una terra abbandonata, sono state tante le reazioni dei politici. Spaccata in due la classe politica della provincia, tra chi si è detto d’accordo con le parole del monsignor e chi ha aspramente replicato. Tra i sostenitori di Miniero c’è Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, alla guida dall’Ente dall’aprile scorso. Pellegrino ha da subito sposato il pensiero di Miniero e ha voluto fortemente incontrarlo, mettendo sul tavolo della discussione le emergenze che il territorio vive quotidianamente. L’incontro tra le due personalità di spicco del Cilento è avvenuto nella mattinata di ieri a Vallo della Lucania, presso la sede della Diocesi. «Un incontro molto proficuo – spiega Pellegrino – dal quale sono usciti ottimi spunti da cogliere e da sviluppare nel prossimo futuro. Per il Cilento, ma come anche per tutta la provincia, c’è tanto da fare e l’impegno profuso deve essere massimo. Siamo d’accordo col monsignor Miniero che l’intero territorio debba creare rete, far nascere una sinergia tra i centri e fare fronte comune per affrontare le problematiche e cercare di risolverle». Il presidente rimarca l’importanza di questo incontro, fortemente voluto da lui stesso: «Avere un rappresentante dell’istituzione religiosa così vicino al territorio e alle sue criticità è un elemento essenziale. Le sue parole erano un monito per noi amministratori a fare di più. Si trattava di constatazioni dello stato delle cose, di una sanità e di una viabilità portate allo sfascio da giunte regionali passate». I due hanno focalizzato l’attenzione anche sulle soluzione per far ripartire l’intera area Parco, per creare opportunità e posti di lavoro per i giovani. «Il Parco, la Diocesi di Vallo e quella di Teggiano – Policastro del monsignor De Luca lavoreranno fianco a fianco, faranno squadra per investire risorse nel turismo religioso. Viviamo in un territorio – aggiunge Pellegrino – in cui i posti da visitare sono innumerevoli e le mete religiose sono la parte più consistente. Creeremo un sistema per sviluppare il turismo religioso, vero volano che può risollevare la situazione negativa dell’economia delle aree a sud della provincia. Col monsignor Miniero da una parte – continua – e il vescovo De Luca dall’altra il futuro per il Cilento e i cilentani è roseo. Le cose da fare sono tante ma con la sinergia e l’unità, elementi che già si stanno riscontrando tra gli 80 comuni ricadenti nel Parco, riusciremo a fare tanto. La via è spianata – conclude – sta a noi, ora, saperla percorrere e creare i supposti per una vita dignitosa per tutti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

Torna alla home