Attualità

Roccadaspide, progetto Cardiopain: arriva l’adesione della Regione Calabria

Cardiopain sconsiglia l’uso di antinfiammatori non steroidei e degli inibitori selettivi nei pazienti cardiopatici con dolore.

Comunicato Stampa

14 Settembre 2016

Cardiopain sconsiglia l’uso di antinfiammatori non steroidei e degli inibitori selettivi nei pazienti cardiopatici con dolore.

Nuovi riconoscimenti per il progetto “Cardiopain”, al quale stanno aderendo continuamente aziende sanitarie e Regioni di tutta Italia. Dopo la recente adesione dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore, e di diverse Regioni italiane, anche il Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie della Regione Calabria ha adottato il progetto, inviando una nota con la quale ha chiesto ad aziende ospedaliere e sanitarie di seguire il modello proposto dal progetto.

Cardiopain è nato all’ospedale di Roccadaspide per iniziativa del primario del reparto di Cardiologia, professor Raffaele Rotunno: in ottemperanza alla nota 66 dell’Aifa, l’Agenzia Italiana del farmaco, il progetto sconsiglia l’uso di antinfiammatori non steroidei (FANS) e degli inibitori selettivi della COX-2 (COXIB) nei pazienti cardiopatici con dolore, puntando, quindi, ad una più attenta somministrazione di analgesici, prevedendo indicazioni esplicite circa l’uso di questi antinfiammatori nella scheda di dimissione ospedaliera dei pazienti cardiopatici.

Nel 2012 l’Aifa evidenziò che ricorrendo assiduamente a questi medicinali, si possono determinare significative controindicazioni che possono essere deleterie per le persone soggette a problemi cardiovascolari. Lo stesso Rotunno più volte ha ricordato che l’impiego di questi farmaci dovrebbe essere limitato al dosaggio minimo efficace e al più breve tempo possibile, a causa degli effetti collaterali a livello cardiovascolare, epatico, renale e gastrointestinale che un utilizzo cronico può comportare.

Il dottor Rotunno, quindi, è stato l’unico a rispondere concretamente alla nota Aifa, sperimentando il progetto sui suoi pazienti, con la collaborazione dei medici di base del territorio, sensibili sulla necessità di una maggiore appropriatezza terapeutica. Da allora, sono sempre più numerose le regioni che aderiscono al progetto Cardiopain, del quale si è compresa la straordinaria importanza, unitamente alla consapevolezza che è importante divulgare la cultura della valutazione e del trattamento del dolore e della sofferenza come obiettivo etico e assistenziale, tema fondamentale per assicurare la qualità delle cure erogate ai pazienti.

Soddisfazione da più parti per questo nuovo risultato raggiunto dal progetto: è orgoglioso di quanto fatto il professore Rotunno, ma lo è anche il vicesindaco, Girolamo Auricchio, sempre attento sulle sorti dell’ospedale, del quale ricorda le straordinarie prestazioni erogate e le eccellenti professionalità che vi operano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home