Attualità

Castellabate, Di Biasi e Maurano: «Le nostre scuole sono sicure?»

I consiglieri di minoranza Di Biasi e Maurano interrogano il primo cittadino: «Le scuole di Castellabate sono sicure?»

Arturo Calabrese

10 Settembre 2016

Panorama Castellabate

I consiglieri di minoranza Di Biasi e Maurano interrogano il primo cittadino: «Le scuole di Castellabate sono sicure?»

CASTELLABATE. Il terremoto che ha colpito il Centro Italia riaccende le luci sulla sicurezza degli edifici scolastici in Italia. Le emblematiche immagini della scuola di Amatrice rasa al suolo hanno fatto riflettere in tanti, facendo nascere spontaneo il dubbio sull’effettiva sicurezza delle strutture nel nostro Paese. A Castellabate  i consiglieri di minoranza Caterina Di Biasi e Luigi Maurano, con una interrogazione indirizzata al primo cittadino Costabile Spinelli, chiedono se gli edifici scolastici del territorio comunale rispettano gli standard antisismici. «Nel 2003 la Presidenza del Consiglio dei Ministri – scrivono i due giovani amministratori – ha emanato un’ordinanza che prevede l’obbligo di procedere alla valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici di interesse strategico e tra essi vi sono le scuole. Nel marzo del 2013 – continua l’interrogazione – è scaduto il termine entro il quale gli edifici e le opere di interesse strategico dovevano essere sottoposti ad una verifica tecnica per stabilirne il grado di sicurezza in caso di sisma». Fatta questa premessa, Di Biasi e Maurano sottolineano l’importanza di tale attestati in quanto le scuole, la cui riapertura per il nuovo anno è imminente, sono edifici in cui studenti, insegnanti e lavoratori trascorrono un lasso di tempo molto consistente. «Chiediamo se l’Ente ha provveduto ad effettuare la valutazione, se gli edifici di Castellabate hanno il Certificato di Agibilità Statico/sismica e se è in programma la manutenzione degli stessi; nel caso di risposte positive – concludono – facciamo richiesta di acquisizione di copia conforme dei vari documenti».

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Inattesa “sfiducia” social per il neo presidente della Provincia di Salerno: arriva dalla moglie

“Mozione di sfiducia domestica” per il neo presidente della provincia di Salerno, Vincenzo Napoli

Ernesto Rocco

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Torna alla home