Attualità

Roccadaspide ricorda le vittime della strage di Salerno

Una manifestazione in ricordo della strage del 26 agosto 1982

Cinzia Sapienza

31 Agosto 2016

Una manifestazione in ricordo della strage del 26 agosto 1982

Pochi giorni fa a Salerno si è tenuta la cerimonia per commemorare le vittime della Strage di Salerno, avvenuta il 26 agosto 1982 per mano delle Brigate Rosse, e costata la vita all’Agente Scelto della Polizia di Stato Mario De Marco, all’Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera e al Caporale dell’Esercito Italiano Antonio Palumbo. Dopo qualche giorno, come di consueto l’amministrazione comunale di Roccadaspide ha organizzato una commemorazione in ricordo dell’agente scelto Mario De Marco, che era originario di Roccadaspide, e che viene ricordato ogni anno dall’amministrazione e dalla comunità con un’apposita cerimonia che è l’occasione per ricordare i valori a cui si ispirò nel corso della sua purtroppo breve carriera e il coraggio che contraddistinse il suo operato.
La cerimonia, a cui hanno partecipato il Questore di Salerno, Pasquale Errico, la signora De Marco e il fratello dell’Agente, è stata anticipata dalla santa Messa celebrata dal parroco don Cosimo Cerulli. A seguire si è svolto il corteo dalla chiesa fino in Piazza De Marco, dove è stata deposta una corona in sua memoria.
“Con estrema deferenza e profondo rispetto celebriamo, quindi, questo tragico evento – ha affermato il sindaco Gabriele Iuliano – testimoniando l’affetto e la gratitudine che tutta la Città di Roccadaspide, ma non solo questa Città, riconosce a questi uomini valorosi, eroi di Stato, per non dimenticare e per conservare viva la memoria di questi grandi servitori dello Stato, caduti nell’assolvimento del proprio dovere”.
Una commemorazione doverosa, secondo il primo cittadino, che è stata l’occasione per affermare la propria contrarietà ad ogni forma di violenza, di terrorismo e di lotta armata.
“L’agente Mario De Marco e i suoi Colleghi sono i nostri martiri – ha concluso Iuliano – come lo sono tutte le vittime del terrorismo e della mafia, e quanti altri hanno dato la vita per servire lo Stato. Li ricordiamo, quindi, riconoscendo loro il senso di tutta la nostra gratitudine, e li ricordiamo quest’anno in un momento molto delicato e particolare, all’indomani cioè del tragico sisma che ha colpito le popolazioni del centro Italia, rispetto ai quali fatti lo Stato italiano, ancora una volta, nelle sue componenti ed articolazioni essenziali, ha saputo dare una risposta di pronto intervento e di grande solidarietà, dando prova al mondo intero del valore delle Istituzioni, del nostro Popolo, delle nostre Forze di intervento, ma soprattutto di quel grande valore che ci caratterizza che è il valore Italia, di cui dobbiamo essere sempre fieri ed orgogliosi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Sapri: tutto pronto per il taglio del nastro della sede del Club Napoli “Emanuele Melillo”

Tra gli obiettivi, il sostegno alla SSC Napoli, la diffusione della cultura sportiva tra i giovani, l’organizzazione di eventi ricreativi e la partecipazione a progetti di interesse territoriale

Sapri, vandalizzata la cassetta per i camminatori di San Nilo: scatta l’indignazione sui social

Si è trattato di un gesto spregevole che non è passato inosservato a tutti coloro che fin dall'inizio hanno operato per la realizzazione dell'importante Cammino

Capaccio, 15enne ferito in strada: proseguono le indagini sulla dinamica. Ore di apprensione nella comunità | VIDEO

Non si esclude che si possa trattare di un gesto volontario da parte del ragazzo, ma anche in questo caso, sarebbe difficile comprendere la ragione di tale gesto

Torna alla home