Attualità

Cilento: ufficializzato il programma di Equinozio d’Autunno

La kermesse ha preso il via il 25 agosto con James Senese. Ecco il programma completo.

Comunicato Stampa

27 Agosto 2016

La kermesse ha preso il via il 25 agosto con James Senese. Ecco il programma completo.

“I Ritorni”, è il tema scelto per l’undicesima edizione della rassegna Equinozio d’Autunno, organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro (Ente capofila), con il patrocinio della Regione Campania e del Parco Nazionale del Cilento, in collaborazione con i comuni di Sassano, Futani, Tortorella, Laurito e Casaletto Spartano.
“I ritorni nella cultura dei popoli – scrive il Direttore Artistico, Don Gianni Citro – alimentano attese e speranze, spingono a organizzarsi con entusiasmo, motivano crescite e cambiamenti. I ritorni di chi è partito per cercare fortuna, per formarsi, studiare e conoscere, tornando, restituisce significato e futuro ai luoghi della sua origine. Una partenza, senza prospettiva di ritorno, è un po’ un abbandono, una fuga. I viaggiatori, simbolo dell’antichità, tornano sempre e portano a casa quello che hanno visto e imparato. I ritorni sono la cifra, titolo di un festival che nasce dall’amore per la propria terra e che vuole consolidare il legame con chi è partito ed ha, qui, una casa che lo attende”.
Dopo l’apertura tenutasi il 25 agosto a Laurito con James Senese, sarà la volta di Casaletto Spartano che sabato 1 settembre risuonerà della musica etnica dei Rotumbè, artisti cilentani guidati dal musicologo ed esperto conoscitore di tradizioni popolari Giancarlo Siano.
Per la Rassegna “Band emergenti Hip Hop” martedì 6 settembre sarà invece la volta di Gemitaiz che con l’album “Nonostante Tutto”, uscito lo scorso gennaio, ha guadagnato il disco d’oro in sole due settimane: la miglior voce del panorama hip hop italiano coinvolgerà i più giovani, e non solo, dalle ore 20, in Piazza Giovanni Paolo II, a San Giovanni a Piro.
Il cantautore cilentano Martino Adriani aprirà alle ore 21 la serata del 7 settembre per lasciare poi spazio alle musiche mediterranee del concerto di Teresa De Sio che coinvolgerà il pubblico con il suo timbro unico della sua voce e il ritmo della canzone popolare. L’appuntamento è alle ore 22 in Piazza 7 luglio 1828, a Bosco.
Ancora a Bosco, giovedì 8 settembre, l’XI edizione del Premio Ortega con l’apertura dei luoghi del pintor (ore 19), la degustazione mediterranea (ore 20), la cerimonia finale di premiazione nella Chiesa “San Nicola di Bari” e il concerto La Maschera, alle ore 22.30, nella cornice di Piazza José Ortega.
Domenica 11 settembre la band di origine abruzzese, gli Aura, aprirà alle ore 21 il concerto della grande cantautrice Nada che, alle ore 22, accompagnata dalla Toys orchestra, incanterà Piazza Immacolata a Scario con le sue canzoni, simboli intramontabili della migliore musica italiana.
Sempre in Piazza Immacolata, a Scario, giovedì 22 settembre gran concerto di fine estate con Alfano I Wind Orchestra alle ore 21.30.
Venerdì 30 settembre si chiuderà in bellezza con l’eleganza e la raffinatezza del musicista e interprete Sergio Cammariere in concerto a Scario, alle ore 22. Piazza Immacolata sarà impreziosita dai suoi giri di pianoforte che uniscono musica classica, sonorità sudamericane e influenze jazz.
L’ingresso ai concerti è libero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home