Cronaca

Scarichi abusivi nel Sele, scatta il sequestro di un caseificio

L'operazione è stata eseguita dalla guardia costiera con i volontari dell'associazione Kronos.

Redazione Infocilento

24 Agosto 2016

Elicottero Capitaneria di Porto

L’operazione è stata eseguita dalla guardia costiera con i volontari dell’associazione Kronos.

La Capitaneria di Porto di Salerno diretta dal C.V. (CP) Gaetano Angora, congiuntamente ai volontari della associazione culturale Kronos, ha eseguito una importante attività finalizzata alla repressione di illeciti di natura ambientale nell’agro del Comune di Eboli, ove è stata ispezionata un importante caseificio della zona, dedito alla produzione di mozzarella di bufala e prodotti caseari.

Tale attività si inserisce in una più ampio contesto di contrasto al crimine ambientale fortemente promosso dal Comando Generale della Guardia Costiera, e che la Capitaneria di Porto di Salerno ha posto in essere in tutto il territorio di giurisdizione, anche sotto il diretto coordinamento della Procura della Repubblica di Salerno.

In particolare, i militari della Guardia Costiera ed i volontari dell’associazione ambientalista, nel monitorare i corsi d’acqua superficiali che confluiscono nel fiume Sele, hanno notato la presenza di una tubazione che riversava – copiosamente – acque di colore bianco direttamente nel canale consortile denominato “Lignara”, nel tratto in cui attraversa l’agro del Comune di Eboli. Detto liquido, per tipologia ed olezzo, era chiaramente riconducibile agli scarti della lavorazione casearia, ed infatti, nelle sue immediate prossimità sorgeva la sede di una importante e nota azienda casearia della zona.

Lo scarico abusivo in corso determinava una consistente colorazione ed alterazione delle acque consortili che, successivamente, recapitavano nel fiume Sele a poca distanza dalla sua foce.

Dopo l’accertamento, i militari della Guardia Costiera hanno eseguito l’accesso presso l’azienda casearia, procedendo ad una capillare ispezione dell’intero sistema di regimentazione delle sue acque, formato da numerose canalizzazioni interrate e da pozzetti superficiali. Durante l’ispezione, il personale della Capitaneria di Porto di Salerno e i volontari della associazione Kronos hanno anche accertato la presenza di scoli di immissione ricavati nel pavimento delle sale di lavorazione ed occultati mediante il posizionamento di piastrelle amovibili.

All’esito della ispezione, eseguita facendo uso anche di traccianti colorati che hanno consentito l’esatta individuazione di tutti gli scarichi, i militari della Guardia Costiera hanno accertato che l’intero reticolo di regimentazione delle acque realizzato all’interno della azienda ha come recapito finale la tubazione che poi sversava nel canale Lignara, e dove sarebbero dovute essere convogliate esclusivamente le acque meteoriche e quelle depurate provenienti dai filtraggi.

Le ulteriori attività di indagine hanno peraltro consentire di appurare che il caseificio in questione non ha mai conferito ad alcuna ditta autorizzata le acque reflue industriali prodotte dall’attività esercitata, e che la stessa tubazione finale che sfocia nel canale consortile era già stata sottoposta a sequestro nel 2015 a seguito dell’accertamento di fatti analoghi.

I militari della Guardia Costiera, quindi, hanno proceduto al sequestro preventivo dell’intero sistema di regimentazione delle acque utilizzato dal titolare del caseificio, che è stato deferito alla competente Autorità Giudiziaria per lo scarico abusivo di acque reflue industriali e per violazione di sigilli.

La Capitaneria di Porto di Salerno continuerà come di consueto la propria attività di contrasto al crimini ambientali ed all’inquinamento, intervenendo con incisività nei confronti delle attività e degli opifici che operano in spregio delle norme poste a tutela dell’ambiente e del paesaggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: due veicoli coinvolti

È successo nel pomeriggio. Coinvolti un furgone e un’auto

Ernesto Rocco

10/04/2025

Eboli: ancora un incidente allo svincolo autostradale, pressing per i lavori | VIDEO

Non si è fatto attendere il commento dell'ex sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, che ha perso un fratello in un incidente avvenuto nei pressi dello svincolo autostradale

Rapina in una sala giochi di Salerno: arrestato il responsabile

L'uomo si sarebbe impossessato del denaro dopo aver minacciato con una bottiglia di vetro e spintonato il titolare

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Sala Consilina, rifiuti abbandonati e acqua scura: la Guardia Agroforestale Italiana presenta un esposto | VIDEO

Presunto inquinamento del Fiume Tanagro e abbandono di rifiuti pericolosi e non pericolosi

Sanza, ladri in azione in un supermercato: bloccati lungo la Bussentina | VIDEO

Si tratta dell’ennesimo episodio che coinvolge supermercati della zona

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Torna alla home