Attualità

Recinzione nei pressi del mausoleo di Caio Urbano Rufo, scatta la denuncia

Esposto alla Procura affinché ponga attenzione alla vicenda

Redazione Infocilento

14 Agosto 2016

Esposto alla Procura affinché ponga attenzione alla vicenda

POLLA. Un esposto è stato presentato alla Guardia Forestale per segnalare la realizzazione di una recinzione su un suolo agricolo nelle immediate vicinanze del mausoleo di Caio Urbano Rufo. L’iniziativa è di alcuni cittadini secondo cui l’intervento è invasivo ed è necessario che sia attenzionato dalla Procura. «I terreni della località ancora non edificati, pur non essendo sottoposti a vincolo diretto, hanno una destinazione urbanistica agricola e presentano colture in atto, alcune delle quali di pregio in quanto biologiche. Tale destinazione avrebbe dovuto suggerire un unico tipo di attività compatibile con la conservazione del paesaggio storico, ossia, quella agricola, appunto”, spiega Roberto De Luca, del Codacons valdianese. “Invece – aggiunge – forse anche a causa di una carenza, ormai endemica, di controllo degli organi preposti alla tutela del patrimonio pubblico parte del contesto agricolo, che racchiude in una cornice naturale il mausoleo di Caio Uziano Rufo, è stato oggetto di un intervento alquanto invasivo da parte dell’uomo. Pertanto, questo fatto è stato denunciato alla Forestale che ha trasmesso gli atti alla procura della Repubblica del tribunale di Lagonegro».

Il mausoleo di Caio Uziano Rufo è un monumento sepolcrale edificato, come recita l’epigrafe commemorativa, nel I secolo d.C. da Insteia Polla, vedova di Caio Uziano e sacerdotessa augustea. Proprio dalla figura di Insteia Polla e dalla vicenda di questo mausoleo, prende denominazione l’attuale insediamento abitativo della cittadina di Polla.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home