Eventi

Festa del Fiume di Ceraso tra Dieta Mediterranea, cultura e spettacoli

Dal 16 al 18 agosto a Ceraso, sulle rive del fiume Palistro sarà possibile degustare piatti tipici della Dieta Mediterranea

Redazione Infocilento

11 Agosto 2016

Dal 16 al 18 agosto a Ceraso, sulle rive del fiume Palistro sarà possibile degustare piatti tipici della Dieta Mediterranea rivisitati da Chef Lex e proposti in un menu degustazione molto interessante che spazia dal tortino di alici, alle foglie e patate, ai cavatielli cilentani, alla pizza fritta e agli struffoli, il tutto preparato con ingredienti a Km0 e coltivati con tecniche di agricoltura biologica, come l’olio extra vergine di oliva dell’azienda agricola Pietra Bianca di Casal Velino, la farina ottenuta dal grano coltivato a Ceraso e molino al Molino del Cilento di Casal Velino, gli ortaggi dell’Azienda agricola D’Angiolillo di Ceraso, le Alici provenienti dal mare del Cilento. Insomma un menu di qualità con prodotti rigorosamente selezionati dagli organizzatori.

L’iniziativa promossa dalla Pro Loco di Ceraso, con il Bio-distretto Cilento e l’Amministrazione comunale comprende una serie di iniziative parallele come gli incontri culturali organizzati nel cortile di Palazzo Di Lorenzo con inizio alle ore 19 e prevede il convegno di apertura del 16 agosto sul tema “L’importanza della Dieta Mediterranea nell’alimentazione degli sportivi”, organizzata in collaborazione con la Società sportiva “Ceraso United” che prevede la partecipazione di rappresentanti dell’Associazione Dieta Mediterranea Ancel Keys di Pioppi (Alessandro Notaro e Maria La Gloria), del campo sanitario (Adriano De Vita) e del mondo dello Sport (Ilio Nicoletti), gli onori di casa saranno fatti dal Sindaco di Ceraso, Gennaro Maione e dal Presidente del Bio-distretto Cilento, Emilio Buonomo. Modera l’incontro Antonio Cerullo.

Il 17 agosto Piero Manni sarà protagonista dell’incontro “Dal Salento al Cilento con i fichi in tasca” che partendo dalle tradizioni gastronomiche descritte nel libro dello scrittore salentino, saranno analizzate le analogie con i piatti tipici del Cilento.

Il 18 agosto sarà protagonista la poesia dedicata all’ambiente e alla natura con letture poetiche di liriche scelte da Piero Manni.

Nelle serate della Festa sarà allestito il mercatino dei prodotti agricoli del territorio e dell’artigianato; in piazza Municipio c’è la discoteca sotto le stelle dove si potrà ballare dal liscio, alla musica anni 70-80, fino agli ultimi successi a cura del D.J. Scapix.

Il programma dei concerti prevede il 16 agosto Alessia con il suo spettacolo musicale “On the road”, il 17 agosto sarà dedicato a Rino Gaetano con una fantastica cover band e la chiusura della manifestazione sarà affidata il 18 agosto al gruppo Hadacol Special, con Mario Insenga, Francesco Citera e Biagio Fierro.

Chi parteciperà alla Festa del Fiume potrà usufruire delle visite guidate di carattere naturalistico (lungo il fiume Palistro) e storico-culturali (nel centro antico del borgo di Ceraso) organizzate dal gruppo dei volontari del servizio civile del comune di Ceraso e sarà possibile ammirare anche il nuovo itinerario d’arte (tombini d’autore).

Per aggiornamenti consultare la pagina facebook: Feste del Fiume Palistro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Capaccio, le parole del Procuratore Rotondo dopo il riconoscimento dall’A.N.C.: “Emozionato e grato” | VIDEO

“Sono molto grato ed emozionato e sono io a dover dedicare un pensiero a voi tutti. Sono davvero contento di essere qui"

Vallo della Lucania: ieri in scena la tradizionale Via Crucis per le vie del centro storico | VIDEO

La via crucis partita dalla Cattedrale di san Pantaleone ha attraversato tutto il centro storico di Vallo per poi sostare per l'ultima stazione davanti l'Ospedale San Luca

Antonio Pagano

14/04/2025

Torna alla home