Attualità

Problema cinghiali, Pellegrino: presto trecento selecontrollori

Il presidente del Parco: stiamo facendo tutto ciò che la Legge ci consente per sconfiggere il problema

Katiuscia Stio

9 Agosto 2016

Il presidente del Parco: stiamo facendo tutto ciò che la Legge ci consente per sconfiggere il problema

OTTATI. Distruggono i raccolti, causano incidenti stradali, sono portatori di peste suina, il loro passaggio per le vie dei paesi provoca il distaccamento dei massi dai costoni, nuotano nelle acque blu del mare cilentano provocando l’ilarità dei turisti e l’indignazione degli amministratori che non riescono a porre fine alla “piaga cinghiale”, hanno innescato disamine tra i comuni ed il Parco. Qualsiasi proposta atta a contrastare la piaga cinghiale è ben accetta dal Parco che, in questi giorni, sta completando la formazione agli oltre 400 iscritti per il ruolo di selecontrollori che a settembre sosterranno l’esame finale per essere poi funzionali sul territorio, fa sapere il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Tommaso Pellegrino. «Da un numero di novanta arriveremo a circa trecento selecontrollori. Stiamo facendo tutto ciò che la Legge ci consente per sconfiggere il problema ungulati- dichiara – I Comuni che vogliono sottoscrivere dei protocolli per i centri di cattura e creare sinergia con l’Ente sono molto graditi». A breve verrà presentato il piano per contrastare l’emergenza. Dai 300 selecontrollori operativi da settembre, ai centri di cattura, alla mappatura dei siti più pericolosi e all’adozione di un piano sanitario per controllare i cinghiali ai fini della vendita delle carni. «Con l’adozione del piano sapremo quanti cinghiali vengono abbattuti, quanti catturati, e soprattutto verranno tutti controllati. La filiera serve anche a muovere l’economia». Ma dal presidente Pellegrino arriva anche un monito a non strumentalizzare il “problema cinghiale” a proprio piacimento, a ricordare sempre che non è il Parco a stabilire le norme sulla caccia, che anni fa, per far fronte alla rarefazione dell’ungulato, la Provincia ne ordinò l’introduzione e non il Parco e, in ultimo, a non forzare troppo e in malo modo la mano sulle informazioni e sull’ utilizzo delle immagini che riguardano gli avvistamenti sul territorio: «ci si attenga alla realtà che ci riguarda» chiosa Pellegrino. E da Ottati, dopo la chiusura al traffico veicolare e pedonale di via Maschio e del parcheggio Don Ettore, a causa del distaccamento massi dalla costa dovuta al “passeggio indisturbato” degli ungulati, il sindaco Eduardo Doddato, che in passato ha posto in essere azioni provocatorie per porre la giusta attenzione all’emergenza cinghiali, loda il nutrito numero dei selecontrollori che da settembre sarà operativo ma sottolinea anche come occorra lo snellimento delle procedure e cercare di arginare quanto prima il problema o il territorio perderà molte altre opportunità. «Il Psr da un grande impulso economico e finanziario ed incentiva le attività agricole, che per le nostre aree interne sono una grande opportunità, di contro però senza una politica di argine del problema cinghiale si disincentiva anche quella. La nostra agricoltura potrebbe essere di nicchia, di eccellenza, ma è frenata dai distruttori delle colture. Se non si risolve il problema perdiamo solo grandi occasioni» conclude.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home