Eventi

Cilento: tornano protagoniste le Storie di StoryRiders

L’anteprima a Torchiara, salotto delle Storie

Comunicato Stampa

6 Agosto 2016

Panorama di Torchiara

L’anteprima a Torchiara, salotto delle Storie

TORCHIARA. “StoryRiders – all around the stories – cunti e racconti” scalda i motori, dopo il notevole successo dello scorso anno. A settembre da venerdì 23 a domenica 25, la manifestazione trasformerà ancora una volta Torchiara, uno dei paesi più preziosi del Cilento, nel salotto delle storie. I luoghi d’incontro quest’anno saranno nuovamente Borgo Riccio col suo salone Milano e la Torre Colombaia e grande novità sarà il Palazzo Baronale recentemente ristrutturato con fondi pubblici dall’amministrazione comunale.

Nell’ambito del Solstizio d’Estate organizzato dall’amministrazione comunale, StoryRiders lancia la II edizione con un’anteprima già domenica 7 agosto alle 20:30 alla Torre Colombaia a Copersito di Torchiara. Francesca Bellino dialogherà con Stefano Tamburini: una giornalista e scrittrice col direttore del quotidiano “la Città di Salerno” faranno il punto su un tema di grande attualità, il ruolo della donna al di qua e al di là del Mediterraneo. La storia che è diventata oggetto del libro Sul corno del rinoceronte, (L’Asino d’oro edizioni), sarà l’occasione per focalizzare l’attenzione sul tema della donna, attraverso diversi usi e costumi, mentalità, tradizioni, religioni. Il racconto di Francesca Bellino per StoryRiders sarà dedicato al tema dell’incontro tra culture e a quello della scoperta di un paese straniero. «Parleremo di Tunisia, paese al centro del mio romanzo, ma anche punto di partenza delle trasformazioni in atto nel Mediterraneo e in Medio Oriente – spiega la scrittrice – ma soprattutto parleremo di storie di donne capaci di capovolgere il loro destino». Il libro ha ottenuto un grande consenso aggiudicandosi il Premio nazionale di narrativa Maria Teresa Di Lascia 2015 e il Premio Costadamalfilibri 2014. Sarà Stefano Tamburini a raccontare con gli occhi e le parole di un giornalista, quanto il messaggio del libro sia tremendamente attuale attraverso i fatti di cronaca degli ultimi tempi: lavoro nero, sfruttamento dei rifugiati nei centri d’accoglienza, la piaga del caporalato. Il tutto in luoghi a noi vicinissimi, dove spesso trascorriamo le vacanze.

Anche quest’anno l’evento è legato al concorso “Common People” un invito a tutti i cittadini europei maggiorenni ad inviare le proprie storie con un racconto, un video o una fotografia all’indirizzo info@storyriders.it .

StoryRiders gode del sostegno dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, dell’Unione dei Comuni Alto Cilento, del Comune di Torchiara e della BCC dei Comuni Cilentani col patrocinio dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo della Regione Campania. Sponsor tecnici sono Italo e localmente l’agriturismo Il falco del Cilento e il ristorante – pizzeria Terramia dove si possono gustare le prelibatezze della cucina campana.

Francesca Bellino è scrittrice, giornalista e conduttrice. Collabora con diverse testate, italiane ed estere, tra cui Il Mattino e Reset, e cura un blog su Huffington Post. È autrice Sul corno del rinoceronte (L’Asino d’oro, 2014), Il prefisso di Dio. Storie e labirinti di Once, Buenos Aires (Infinito, 2008), Uno sguardo più in là (Aram, 2010), Sale (Lite Editions, 2013), due saggi sul mito di Lucio Battisti e racconti pubblicati in antologie. Nel 2009 ha ricevuto la Targa Olaf al Premio Cronista – Piero Passetti e nel 2013 il Premio giornalistico Talea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“LettoinPiazza” inaugura a Palinuro con il romanzo di Lina Al Bitar

Domani, sabato 26 aprile, la Pro Loco Palinuro darà il via alla rassegna "LettoinPiazza" con il primo appuntamento dedicato al libro "LAILA, figlia dei Cedri e del Mare" di Lina Al Bitar

Rocca Cilento, conto alla rovescia per OlivitalyMed: domani il taglio del nastro | VIDEO

Tutto pronto per la seconda edizione che prenderà il via domani, sabato 26 aprile

Paestum e Velia celebrano il 25 aprile: ingresso gratuito e iniziative speciali nei Parchi Archeologici

Il 25 aprile 2025, dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso previsto alle 18:30), le straordinarie aree archeologiche di Paestum e Velia, insieme al Museo di Paestum, offriranno l’ingresso gratuito a tutti i visitatori

San Marco di Castellabate: tutto pronto per i preparativi dei solenni festeggiamenti in onore di San Marco Evangelista | VIDEO

Il programma dei festeggiamenti è stato rimodulato in seguito alla scomparsa di Papa Francesco

Agropoli: alla Cappella dell’Addolorata confronto sulle opere di Andrea Guida | VIDEO

La mostra offre la possibilità di conoscere alcune delle opere del primo periodo dell'artista cilentano, datate intorno agli anni '40 e '50

Vito Rizzo

24/04/2025

Agropoli: presentata la Selezione Nazionale Optimist 2025 | VIDEO

“È un riconoscimento importante per la nostra comunità e per il nostro porto, che si conferma punto di riferimento nel panorama velico nazionale”

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Torna alla home