Eventi

Dal 12 al 14 agosto il Festival dell’Aspide. Ecco il programma

Inizia il conto alla rovescia per uno degli eventi più attesi in programma in Cilento.

Comunicato Stampa

5 Agosto 2016

Inizia il conto alla rovescia per uno degli eventi più attesi in programma in Cilento.

E’ iniziato il conto alla rovescia per il Festival dell’Aspide, in programma il 12, 13 e 14 agosto tra le vie e nelle piazze di Roccadaspide. L’associazione che organizza il Festival dell’aspide da tempo è al lavoro per realizzare nei dettagli l’evento, alla sua quinta edizione, e i componenti si sono già riuniti più volte al primo piano della casa comunale di Roccadaspide per impostare le linee guida del programma del Festival fortemente voluto dall’amministrazione comunale, retta da Gabriele Iuliano, prima di spostarsi nel vero quartier generale della manifestazione, rappresentato dalla storica scuola Marconi.

Dunque anche quest’anno sarà un grande appuntamento ricco di eventi, come hanno assicurato fin dalla prima riunione la Presidente ed il Vice Presidente dell’Associazione, Sofia Bellizio e Roberto D’Angelo: sono loro quest’anno i massimi esponenti dell’associazione che è composta dai membri di tutte le associazioni di Roccadaspide. Una scelta, questa, che lo scorso anno si è rivelata vincente per assicurare la massima trasparenza e soprattutto la massima partecipazione del territorio all’organizzazione del festival. Ciascuna delle associazioni che partecipano all’evento sta dando il proprio contributo all’iniziativa, che nasce per sottolineare l’importanza della risorsa ambientale e gli ottimi risultati raggiunti dalla città di Roccadaspide in termini di raccolta differenziata.

Il festival sarà l’occasione per far conoscere il territorio alle migliaia di turisti che arriveranno ma anche di favorire un ritorno economico per il territorio stesso: sarà dunque una grande occasione per apprezzare in primis i prodotti dell’enogastronomia locale e per apprezzare i grandi concerti che anche quest’anno saranno numerosi e che si susseguiranno sui due palchi che, come l’anno scorso, saranno allestiti in piazza XX Settembre e in Piazza della Madonnina. Tutte le sere dj set, artisti di strada e tanto divertimento, stand enogastronomici con prodotti tipici e esposizioni di artisti e artigiani locali. La direzione artistica è già al lavoro per assicurare nomi altrettanto grandi come quelli che furono ospitati nel 2015: Riserva Moac, Piervito Grisù, Manovalanza, Wind Bando Orchestra, l’Orange, La terza classe, Il pozzo di San Patrizio, i Modena City Ramblers, la Compagnia Daltrocanto, Vibrazioni Mediterranee.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home